DIANA KRALL QUARTET IN CONCERTO ALL’ARENA FLEGREA


Pianista e jazz singer tra le più apprezzate del nostro tempo, ha venduto oltre 6 milioni di dischi negli USA e oltre 15 in tutto il mondo. Durante gli anni ’90 e 2000, è stata l’artista jazz di genere femminile più venduta e ascoltata. Come cantante è l’unica nel jazz ad aver vinto finora quattro Grammy Awards, otto Juno Awards, nove dischi d’oro, tre di platino e sette multi-platinum. Nessuno mai, a parte lei, ha debuttato, con otto dei suoi album, in testa alla Billboard Jazz Albums.

Diana Krall inizia a studiare il pianoforte all’età di quattro anni e a quindici anni suona già standard jazz. Vince una borsa di studio alla Berklee School of Music, e poi si trasferisce a Los Angeles, dove getta le basi della sua grande carriera. Eleganza, charme e carisma, unitamente ad una tecnica pianistica ragguardevole, ne fanno un’artista di indiscutibile seduzione.

La sua presenza a Napoli – solo tre le sue date italiane 2016 – rappresenta un vero evento per la stagione jazz italiana.

http://www.dianakrall.com/

CAVEA BASSA: Euro 80,00. CAVEA ALTA SOLD OUT: Euro 50,00. CAVEA PANORAMICA: Euro 30,00

11 LUGLIO 2016, inizio concerto ore 21,15Arena Flegrea, Napoli

foyer aperti dalle ore 19

 CAVEA ALTA SOLD OUT

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sedici + sei =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Marc Vincent Kalinka in mostra
Successiva Iniziato il restauro della statua del Tòdaro

Articoli Suggeriti

Moda sotto le stelle al Belvedere Carafa

Un Amore di famiglia: a Palazzo Fondi la presentazione del Polo Educativo “Ecologico” e “Multilingue”

CAMBIOMERCI.COM PROTAGONISTA DI SMAU NAPOLI, PIACE IL CREDITO COMMERCIALE

Al Teatro Summarte la presentazione di Sua eccellenza il baccalà

Domani cerimonia d’intitolazione Largo Nunzio Gallo

Scavi Archeologici di Pompei e Ristorante President insieme per una giornata all’insegna dell’archeologia e della gastronomia