La Federico II per Pompei


Una giornata di studio su ‘La Federico II per Pompei. Suburbio Occidentale: Conoscenza, Scavo, Restauro e Valorizzazione’ per illustrare e consegnare, alla presenza della stampa e della comunità scientifica, gli esiti del lavoro svolto per l’area archeologica di Pompei nell’ambito dell’Accordo-quadro tra l’Università di Napoli Federico II e la Soprintendenza Pompei per lo svolgimento di ‘Attività di ricerche e didattica finalizzate alla valorizzazione, fruizione e divulgazione del sito di Pompei’, siglato nel febbraio del 2015.  

L’iniziativa si svolgerà lunedì 11 luglio 2016, alle 11, nell’Aula Magna Storica della Federico II, nella sede centrale in corso Umberto I, 40, a Napoli.

I Dipartimenti federiciani per ora coinvolti nell’Accordo sono cinque: Dipartimento di Architettura, Dipartimento di Studi Umanistici, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse, Dipartimento di Agraria.

Il lavoro, svolto in stretta collaborazione dai Dipartimenti, ha mirato a fornire alla soprintendenza di Pompei gli strumenti di conoscenza atti a definire strategie e linee di indirizzo metodologico per lo scavo, il restauro, la valorizzazione e la fruizione della città archeologica di Pompei.

La Federico II, essendo infatti un grande Ateneo multidisciplinare, è in grado di offrire quell’ampio apporto di saperi necessario ad affrontare tematiche complesse come quelle inerenti la salvaguardia della “fragile materia” antica di Pompei.

Prenderanno parte all’incontro il Rettore dell’Ateneo federiciano e Presidente della Crui, Gaetano Manfredi, il Soprintendente di Pompei, Massimo Osanna,  il coordinatore scientifico dell’Accordo, Giovanna Greco,  i responsabili scientifici dei cinque dipartimenti federiciani, Renata Picone, DiArc,  Andrea Prota, DiST,  Maurizio Fedi DiSTAR,  Luigi Cicala, DSU,  Gaetano Di Pasquale, Agraria.

I docenti e i giovani ricercatori coinvolti nell’Accordo saranno presenti all’incontro e parteciperanno alla tavola rotonda sulle prospettive future della ricerca, coordinata da Massimo Osanna.

Lunedì 11 luglio 2016

Ore 11

nell’Aula Magna Storica dell’Ateneo federiciano in corso Umberto I

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × quattro =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente “Re Pomodoro”. A cena col pomodoro all’Azienda vinicola Sorrentino
Successiva GINO RIVIECCIO E IL “SUO” MR. SARRI IN RITIRO A DIMARO PER LA GIOIA DEI TIFOSI

Articoli Suggeriti

Il Coisp sulle dichiarazioni di Assiv-Confindustria

Pio e Amedeo, incursioni al “Mates Festival” tra il live dei The Kolors e il djset di Kryder & Tom Staar

Torna il divertimento al Kami Beach il 18 maggio per la nuova stagione

Consigliere Curcio chiede affondamento barche dei migranti

Sergio Passariello, Imprese del Sud: Governo Renzi al capolinea, non ha il coraggio di cambiare l’Italia

Cassazione condanna Pietro Antonacci