A Pietro Parisi il Premio “Street Food da chef 2017” del Gambero Rosso


Pietro Parisi, il cuoco campano dei “boccaccielli”, conquista il Premio Street Food da chef 2017 del Gambero Rossoassegnato ai cuochi che riescono a rinnovare con la loro cucina un classico cibo da strada, dandone una versione d’autore, grazie alla creatività, alla tecnica, alla selezione delle materie prime”.  

Per la sua cucina semplice e creativa al tempo stesso, attenta al territorio e alla tradizione, alle produzioni di contadini e artigiani indipendenti, Pietro Parisi è stato il pioniere della cucina in vaso, versione italiana del food-jar: per primo ha brevettato i barattoli di vetro monoporzione contenenti piatti della tipica tradizione campana cotti al vapore. I suoi boccaccielli con la parmigiana di melanzane, le polpette al ragù, il  gateau di patate sono una versione moderna e gastronomica dello street food più classico. Ricette della tradizione in formato pret a manger che hanno fatto il giro d’Italia e del mondo. Da qui il Premio Street food da chef che premia l’idea creativa e la tecnica, la mano dello chef in quello che è un cibo semplice e di strada. Se si pensa che la Fao ha stimato che ogni giorno, nel mondo, quasi 2,5 miliardi di persone mangiano «street food», il premio assume un valore ancora maggiore. La Guida Street Food 2017 del Gambero Rosso ha selezionato 450 indirizzi in tutta Italia, rappresentativi del cibo di strada, tra innovazione, ricerca e tradizione, considerando la qualità delle materie prime utilizzate, la valorizzazione del territorio, e l’originalità della formula. Il Premio Street Food da Chef è stato assegnato negli anni a grandi chef come Pino Cuttaia e Mauro Uliassi, per la prima volta viene assegnato ad uno chef campano.

 “Fare una cucina per tutti è la mia massima ambizione, questo premio mi rende felice”. Ha dichiarato Pietro Parisi. ”Viaggio molto con il mio lavoro, ed in ogni tappa, che sia in un altro continente o in televisione, mi piace portare la mia idea di cucina democratica, fatta con poco e aperta a tutti.”

Patron del ristorante Era Ora a Palma Campania (NA) e dell’osteria-salumeria Le cose buone di Nannina di San Gennaro Vesuviano (NA), Pietro Parsi è il “cuoco contadino” impegnato nella valorizzazione dei prodotti e degli artigiani della zona definita “la terra dei fuochi”, impegno che gli è valso numerosi riconoscimenti tra cui quello di Testimone di Diritti Umani dalla LUNID – Libera Università dei Diritti Umani conferitogli ad Aprile 2016. Da Maggio 2016 ai boccaccielli ha dedicato un  bistrot a Roma, in società con attore Luca Capuano, con cui è nata un’amicizia negli studi Rai dove lo chef è ospite fisso per la trasmissione mi Manda Rai3. 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × cinque =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente “Shakespeare’s Rooms” in scena al Grand Hotel Parker’s: Secondo appuntamento con Do Not Disturb
Successiva Giovani artisti e tradizioni secolari si confrontano a Sant'Ippolito

Articoli Suggeriti

Brusciano, Smart City in un futuro possibile

Approvato logo De.Co. e dei disciplinari di produzione per il pane biscottato e il tarallo di Agerola

IN SCENA “FATTI UNICI” AL TEATRO CILEA

“Salvo” riapre a San Giorgio a Cremano con la novità del gluten free

Intrusi nell’area archeologica di Pompei

EVENTO INTERNAZIONALE ROMA 2024 CAMPO PIETRANGELI – FORO ITALICO