MADE IN NAPLES I DOLCI DI GORDON RAMSAY


Aria di casa nostra. Non solo i migliori ristoranti italiani a Londra riportano intatti i sapori della nostra nazione ma soprattutto i prodotti d’eccellenza e le meraviglie gastronomiche della Campania accarezzano i palati anche nella top ten della ristorazione stellata straniera: uno dei quattordici ristoranti londinesi del notissimo chef britannico Gordon Ramsey, il Maze a Grosvenor Square 10, infatti, firma i suoi pranzi con i dolci preparati dalla bravissima pasticcera napoletana Sara Maranzana.

Babà, pastiere, diplomatici – realizzati con materie prime rigorosamente campane – escono insieme a trionfi di cioccolato e altre prelibatezze dalle maestose cucine del Maze a Mayfair in cui una brigata di chef opera incessantemente.  Ma anche la sala parla italiano, grazie a preziosi elementi come l’instancabile e plurilingue capo della brigata di sala l’alessandrino Davide Prestini sempre pronto a soddisfare i desideri della clientela e metterla a proprio agio: e va detto che la gentilezza, la professionalità e l’elegante accoglienza che vi si riceve rendono la grande prova sensoriale di cenare al Maze una magnifica esperienza.

Non solo cibi sopraffini (tra cui un’incredibile e freschissima mozzarella di bufala che arriva espressamente da Caserta), quindi, ma anche ottimi assistenti di sala ed eccellente personale, tra cui Orman Turkzy che propone ai clienti i menu di Gordon Ramsay attuati dall’ abile executive chef Owen Sullivan e indirizza subito i camerieri plurilingue dai clienti italiani, tenuti in grande considerazione. Importante la prenotazione perchè il ristorante è sempre affollatissimo e vede pieno anche l’accogliente salottino in cui prendere un aperitivo in attesa del pranzo o intrattenersi per ascoltare la musica dopocena in un ambiente raffinato e trendy.

Tra le preparazioni più originali realizzate dalla napoletana Maranzana in tandem con Prestini, il gioco virtuale della nebbia di limoni, riservata ai clienti più esclusivi: chiamata “Ice Dry” è una nuvola di vapore profumato agli agrumi della nostra costiera che si sprigiona da una fantastica coppa di limoni sfusati di Sorrento e invade il tavolo prescelto per l’omaggio alla Campania Felix ma si diffonde poi ad ampio raggio coinvolgendo anche altri clienti, entusiasti della trovata e perfettamente rilassati per la piacevole atmosfera conviviale che il Maze sa creare e che rende meno intensa per i napoletani la nostalgia della splendida terra di Partenope.

Laura Caico

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente A RIETI LE OLIMPIADI DEL PEPERONCINO
Successiva Tappeto Volante presenta ROMEO E GIULIETTA

Articoli Suggeriti

Cake design, Doodle – cupcake corso base con Antonella Stornaiuolo

#InsiemeperilTerritorio sostiene gli “ultimi” puntando su Cultura e Scienza dell’Enofood

Creazioni Moda Artigiana: artigianato, creatività, made in Italy. III rassegna nazionale

Scarcerato il giovane che aggredì il carabiniere morto dopo un anno di coma

Expo, Ministro Martina inaugura padiglione CibusèItalia

ACCORDO REGIONE CAMPANIA – MINISTERO GIUSTIZIA PER TIROCINI IN UFFICI GIUDIZIARI