La pizza di Gianfranco Iervolino incontra i pomodori dell’azienda “La Mia Terra” alla pizzeria Morsi & Rimorsi


Una serata all’insegna del sano pomodoro e della buona pizza quella di lunedì  7 novembre alla pizzeria Morsi & Rimorsi di Caserta. Dopo la presentazione alla fiera Milano Golosa,  “La Mia Terra”, start- up campana di conserve di pomodoro ha organizzato una conferenza stampa seguita da una verticale di pizze. A fare gli onori di casa ai giornalisti e agli ospiti intervenuti sono stati proprietari del locale, i fratelli Capece, insieme al maestro pizzaiolo Gianfranco Iervolino che per l’occasione ha interpretato i sei pomodori a marchio DiMé, un  progetto nato da un’idea di Paolo Graziano, titolare dell’azienda.

Tutti i prodotti sono coltivati in terreni assolutamente controllati e selezionati per le loro preziose caratteristiche in termini di integrità, posizione geografica e metodi di coltivazione totalmente biologici.

“Il metodo e la disciplina morale lungo l’intero ciclo ‘dal seme alla conserva’  escludono a priori qualsiasi tipo di sofisticazione o alterazione chimica e fisica, garantendo al consumatore l’esperienza unica dell’incontro tra sapori naturali ed integrità del prodotto per una sicurezza alimentare assoluta “ ha affermato Paolo Graziano , fondatore e promotore dell’iniziativa.

Un’occasione nata su iniziativa di due professionisti del settore alimentare, Paolo Graziano e Gianfranco Iervolino che nel corso della serata ha raccontato il suo incontro con l’amico. “Paolo portami i pomodori,  io li metto sopra la pizza e poi dopo ne parliamo. Io non dico mai “sì” subito. Se qualcuno mi dicesse io ho questa farina importante,  io gli risponderei ‘portamela a vedere’ e poi ne parliamo. Ognuno di noi si deve fare  e costruire il paniere secondo le proprie esigenze. Io non posso avere un pomodoro che a  450 gradi nel forno esce poi sfarinato.”  

Protagoniste della serata sono state le pizze.  Soffici dischi di pasta lievitati al punto giusto, e in fatto di lievitazione l’artista – pizzaiolo Iervolino è un vero maestro,  arricchiti dai sani e saporiti pomodori dell’azienda “La Mia Terra”  hanno saputo conquistare anche i palati più raffinati.

Sei le pizze portate in tavola: “Il Conte” con pomodorino Corbarino dei Monti Lattari, “Il Duca” con pomodorino giallo a pacchetelle, “Il Principe” con pomodorino con il pizzo dei Monti Lattari, “Il Re” con pomodorini pregiati  della Provincia di Salerno tagliati a filetti, “Il Marchese” con pomodoro nobile della Provincia di Salerno passata a spicchi, “Il Visconte” con pomodorini pregiati della provincia di Salerno Dulcisio.

La degustazione si è conclusa con un Bon Bon con la Galamella, la crema spalmabile senza olio di palma prodotta dall’azienda Trentaquattro di Dario Meo e in vista del Natale non poteva mancare una fetta di buon panettone ai canditi.

Ad accompagnare le degustazioni  sono stati i pregiati vini dell’azienda agricola San Salvatore di Giungano (Sa).

Anna Feroleto

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto + nove =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Idee regalo Natale Monya Grana Fall Winter 2016/17
Successiva Salerno in particolare – Beni culturali e innovazione Protagonista il centro storico tra passato e modernità

Articoli Suggeriti

“Velantariato”, al via i corsi di vela per disabili presso la Marina Militare di Napoli

Europea Isernia schiacciasassi: la “giovane” Primo non regge

Grande successo per Pane Fresco Napoletano

Al via le audizioni dell’Orchestra Scarlatti Junior

ALLA REAL CAPPELLA DEL TESORO DI SAN GENNARO performance live music “CON TUTTO L’AMORE CHE POSSO”

Angela Melillo e Teresa Ciardi presentano: Una Bellezza per Pompei