Ritorna il Meeting del Vino Campano


Ritorna il prossimo 19,20 e 21 novembre 2016 il Meeting del Vino Campano, l’appuntamento ormai tradizionale all’insegna del vino e della cultura enogastronomica, che esalta tutto il gusto ed il sapere del territorio campano.
Una rassegna dei migliori vini campani e delle aziende vitivinicole più in luce del ricco territorio regionale.
In una veste più completa e matura, il Meeting mette a frutto i risultati di un anno di esperienze e sinergie, di un TOUR vero e proprio: prima il Premio RADICI con l’evento Rosso di Stabia, poi la collaborazione con il Festival Internazionale del cinema Faito Doc Festival, e infine la sinergia con le manifestazioni Pomigliano Jazz e Divin Castagne.
Nella storica location dell’Hotel Stabia, nel centralissimo corso della città di Castellammare di Stabia (Na), con oltre 200 mq dedicati all’esposizione e agli eventi, torna il Meeting da domenica 19 a lunedì 21 novembre, con oltre 60 aziende vitivinicole e 1500 presenze attese.
La manifestazione, forte delle trascorse edizioni, ha guadagnato la fiducia della Regione Campania e del Comune di Castellammare di Stabia, principali patrocinatori di questa V edizione 2016. Tra i principali partner per le degustazioni l’AIS Penisola Sorrentina e la condotta Slow Food-Penisola Sorrentina e Capri.
Il programma si articolerà in un ricco ventaglio di attività, incontri, percorsi degustativi, showcooking che avranno come filo conduttore il vino.
L’Istituto Professionale Statale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera “R. Viviani” di Castellammare di Stabia, insieme ai prestigiosi sponsor tecnici, offrirà l’oramai consueto supporto logistico mentre i media partners specializzati garantiranno la visibilità del programma, degli enti e degli sponsor.
Coronano la rete di collaborazioni, i pregiati patrocini diUnimpresa Area Metropolitana di Napoli, dell’Ascom Stabia, dell’ Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo Stabiese, della Pro Loco Stabia for you e dell’Associazione Donne del Vino Campania.
Questo e molto altro ancora offre il Meeting del vino campano:da sempre un’osservatorio privilegiato in Campania per chi ama e ricerca la qualità ed i valori autentici del “Made in Italy”.
Per info
3492172359–3421901044
www.meetingdelvino campano.it
Programma Meeting del Vino 2016
Sabato 19 novembre
h. 17.30 Vino e Arte-partecipazione gratuita
“La Bellezza della Natura nella rappresentazione poetica” reading di poesia a cura di Carmen Matarazzo, Associazione Achille Basile–Le Ali della Lettura
h.21.00 Gala’ di apertura*
Degustazioni di vino a cura della “Vineria del Meeting” e della “Compagnia Partenopeadel Vino”
Degustazioni food a cura di “Cucinieri per caso” e“AiJap”
* ingresso ad invito
Domenica 20 novembre
h.11.00Vino e arte- partecipazione gratuita con prenotazione
“Degustando Stabia” Visita delle antiche ville romane di Stabiae e della mostra “dal Buio alla Luce”, con degustazioni di vini e biscotti, a cura della Pro Loco Stabia for youconArs Nea
h.17.00–22.00Expo’ del Vino- ingresso a pagamento
Esposizione delle Aziende Vitivinicole Campane con degustazioni dei vini
h. 17.30Degustando*
Degustazione a cura dell’AIS Penisola Sorrentina “ Le Perle Campane -Gran tour”
h. 19.00Degustando*
Degustazione a cura di SlowFood Penisola Sorrentina e Capri “ Le tipicità della Costiera ed i Vini di Italia. Un Viaggio di Gusto”
h. 21.00Evento Gourmet*
Show Cooking con gli chef: Vincenzo Vaccaro, Fabiana Scarica, Giulio Coppola e Luigi Salomone
*Evento a pagamento e su prenotazione fino ad esaurimento posti
Lunedi 21 novembre
h.17.30 Vino e arte-partecipazione gratuita
“Il pranzo è servito…al cinema” Pasta , pizza,vino ed altri piatti nei film. A cura di Pierluigi Fiorenza
h.19.30 Degustando*
“Laboratorio Archeo Eno-Gastronomico- La storia del Vino e dei suoi interpreti in un viaggio tra passato e futuro” a cura di Gusto Campania.Intervengono:  Paquale Brillante – Sommelier Barman Wine consultant Gustompania,  Giacomo Jack Prisco – Barman Aibes finalista all’ultimo mondiale Barman,  Nello Petrucci – Architetto Gourmet, Modera Salvatore Esposito – Direttore Gustocampania
*Evento a pagamento e su prenotazione fino ad esaurimento posti.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Salerno in particolare – Beni culturali e innovazione Protagonista il centro storico tra passato e modernità
Successiva “The world bridge - New York Napoli 2016” il festival che promuove la cultura napoletana a New York

Articoli Suggeriti

Pallavolo: McDonald’s, tutti in campo

MARCELLO COME HERE- ASPETTANDO IL MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL

MAGRITTE IL MUST DELL’ESTATE 2023 DE LE PETIT MURAT DI PALAZZO MURAT

JAMES BOND CHRISTMAS SHOW sul palco del “Le Cirque” di Napoli

Portici, il centrosinistra con Giovanni Iacone

TRENITALIA/FIR: FRECCIAROSSA TRENO UFFICIALE DELLA NAZIONALE ITALIANA RUGBY