Al Teatro Civico 14 di Caserta doppio appuntamento con /XMAS per festeggiare il Natale


Con /XMAS prendono il via gli speciali appuntamenti per festeggiare il Natale con tutta la famiglia al Teatro Civico 14 di Caserta. Due appuntamenti per i più piccoli, ma anche per grandi spettatori che hanno voglia di divertirsi con i propri figli. Dal 26 al 28 dicembre 2016 la compagnia Mutamenti/Teatro Civico 14 porta in scena CENERÈ liberamente ispirato a Basile, ai Fratelli Grimm e a Perrault. Mentre, dal 03 al 04 gennaio 2017, è la volta di TUTTO QUEL CHE ACCADDE A LUCIGNOLO LA NOTTE DI NATALE uno spettacolo con attori, burattini, ombre, mostri giganti e musica dal vivo a cura della compagnia Il Teatro nel Baule.

Da lunedì 26 a mercoledì 28 dicembre 2016, ore 19:00
CENERÈ è una pièce ispirata alla “Cenerentola” dei Fratelli Grimm e a quella di Charles Perrault e a ‘La gatta Cenerentola’ di Giambattista Basile, scritta da Luigi Imperato e diretta insieme a Rosario Lerro. In scena gli attori Roberto Solofria, Ilaria Delli Paoli, Claudia Gilardi e ValeriaImpagliazzo, le scene sono a cura di Antonio Buonocore con Francesco Petriccione, i costumi di Alina Lombardi, le musiche originali di Paky Di Maio, le luci di scena di Marco Ghidelli e le maschere di Vesna Sansone.

Di quanto aiuto ha bisogno Cenerentola? Dove può arrivare con le sue forze, con la sua caparbietà e grazie alla costanza dei suoi desideri? Ha veramente bisogno della fatina o deve imparare a credere in se stessa? Sono queste le domande poste alle base della riscrittura del classico della narrazione fiabesca. La Cenerentola nella versione proposta Mutamenti/Teatro Civico 14  è succube del trio sorellastre/matrigna, ma non si sottrae alla sfida che rappresenta per lei continuare a sognare nonostante tutto appaia grigio, color cenere appunto. I colori sono ancora là basta impegnarsi a fondo, crederci e spazzare via tutta quella cenere.  Pur tra pasticci, errori e momenti di paura o indecisione, la nostra sguattera riesce a farsi carico del suo destino, salire tutti i gradini del castello e conoscere il figlio del re. Quando poi sarà costretta a scappare, lascerà qualcosa alle sue spalle…
“Cenerentola è una fiaba cruda, che tratta temi importanti, che indaga nei rapporti familiari e affronta il tema dell’abbandono, dell’esclusione, della diversità”. Spiegano i due registi Rosario Lerro e Luigi Imperato. “È una storia che però racconta anche di speranze, di desideri, di sogni.  E se nelle versioni più note il desiderio di realizzazione di Cenerentola si concretizza attraverso la magia, nella nostra Cenerè invece il tema del magico è accantonato e Cenerentola si ritrova sola, senza topini che diventano cavalli, senza zucca, senza abito ma con la voglia di crescere e di uscire dalla condizione di orfanella bistrattata da sorellastre e matrigna. Perché in fondo ci si può realizzare anche senza l’aiuto di una fata, basta soltanto avere il coraggio di attraversare una porta e mostrarsi al mondo per quello che si è. Senza finzioni, senza abbellimenti, contando soltanto sulle proprie forze”. 

Dal 03 al 04 gennaio 2017, ore 19:00
Lo spettacolo TUTTO QUEL CHE ACCADDE A LUCIGNOLO LA NOTTE DI NATALE cercherà di spiegare perché Babbo Natale è finito nel paese Mezzanotte e cosa c’entra il bambino Lucignolo in tutta questa faccenda. A cura della compagnia Il Teatro nel Baule, con Sebastiano Coticelli, Simona Di Maio, Sara Missaglia e Dimitri Tetta, lo spettacolo alterna momenti comici e interattivi a momenti poetici, è un viaggio in mondi fantastici e accompagna adulti e bambini alla scoperta della magia del Natale.
Il monello Lucignolo ci condurrà in un viaggio nella notte ricco di sorprese, spaventi e risate. In un percorso di conoscenza, in un viaggio alla scoperta del bene e del male, che aiuterà Lucignolo a scoprire la magia della neve che è ancora più bella quando si comprende il vero senso del Natale. Una pièce interattiva con attori, burattini, ombre, mostri giganti e musica dal vivo. Un’imperdibile avventura che coinvolgerà i bambini in un affascinante mondo di sogno e magia.
“Lo spettacolo è nato da uno studio sulla fiaba” racconta Simona Di Maio, cofondatrice de Il Teatro nel Baule. “Volevamo raccontare una storia che fosse anche un viaggio iniziatico e la fiaba rispondeva alle nostre esigenze. Ispirandoci alle suggestioni nate dalla lettura di Propp e dai suoi studi sulle funzioni che intervengono nelle strutture delle fiabe, abbiamo iniziato a lavorare su una storia scritta e musicata da noi. Le improvvisazioni fisiche e vocali sono andate di pari passo con la stesura del canovaccio, e con la traduzione in versi dei dialoghi che volta per volta improvvisavamo. Da una materia caotica pian piano hanno preso forma i personaggi e si sono chiarite le loro relazioni: l’eroe, i donatori magici, l’antagonista. La scelta dei personaggi è stata molto ragionata. Avevamo bisogno di animali fantastici ma che non fossero totalmente inventati e, così come avveniva nei bestiari degli animali reali o immaginari, abbiamo incrociato diverse specie per fare un unico e particolare esemplare come il lamaleonte (che è un incrocio tra un lama e un camaleonte) o la trianguilla (una guardiana a tre teste che ricorda Cerbero ma in veste di anguilla). Il protagonista è un bambino molto vivace, curioso, a tratti crudele che ricorda negli atteggiamenti Lucignolo (nomen omen) nel quale l’identificazione dei bambini è quasi immediata”.  

DATE E ORARI
CENERÈ
> da lunedì 26 a mercoledì 28 dicembre 2016, ore 19:00

TUTTO QUEL CHE ACCADDE A LUCIGNOLO LA NOTTE DI NATALE
> da martedì 03 a mercoledì 04 gennaio 2017, ore 19:00

INFO E PRENOTAZIONI
Teatro Civico 14
Via F. Petrarca, 81100, Caserta – c/o Spazio X
t. (+39)0823.441399
[email protected]
www.teatrocivico14.org

PROSSIMO APPUNTAMENTO AL TC14
SOSPIRO D’ANIMA racconta la storia non comune di Rosa Cantoni, una delle più anziane partigiane della città di Udine, uno spettacolo di e con Aida Talliente, in scena il 14 e 15 gennaio 2017.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

undici − 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente METROPOLITANA DI SALERNO: VENERDÌ PARZIALE CHIUSURA PER MOTIVI DI ORDINE PUBBLICO
Successiva Musica classica e Abiti di Scena Storici per il galà lirico al Museo Ferroviario di Pietrarsa

Articoli Suggeriti

Suor Orsola Benincasa, Investire sulle Università della Campania: l’appello di Lucio d’Alessandro al Governatore De Luca

Gastronomia, al via domani tour Spiezia con Marisa Laurito

VISITA GUIDATA ALLA BASILICA PAPALE DI SAN PAOLO FUORI LE MURA

Polo Museale Fiorentino sempre più ricco il carnet delle visite

Visite e spettacoli nei musei del Polo Fiorentino

AL MUSEO DI PIETRARSA in mostra LE FERROVIE IN MINIATURA