A Sorrento, il brano “Roma capoccia” diventa un goloso maxi presepe di zucchero e cioccolata


Sorrento_ È, come ogni anno, il presepe più originale e stuzzicante della penisola sorrentina… di quelli da mangiare con gli occhi e non solo. Una golosa scultura di oltre 300 chili realizzata in 3 settimane tutta in cioccolato bianco e zucchero. A firmarla, il pasticciere delle celebrity Antonio Cafiero, che stavolta ha deciso di dedicare l’opera al cantautore romano Antonello Venditti, amico “ritrovato” dopo 20 anni, e ad una delle sue canzoni più amate: “Roma capoccia”.

Protagonisti dell’insolito presepe, posizionato all’ingresso della notapresepe-roma-capoccia Gelateria Primavera di Corso Italia a Sorrento, oltre agli insostituibili Madonna, San Giuseppe e bambinello e allo stesso Venditti con l’inseparabile pianoforte, anche tutti gli scorci della capitale “suggeriti” dal brano e pure qualche chicca. Dal Cupolone di San Pietro al Colosseo passando per il fontanone dell’Acqua Paola e le new entry: Papa Francesco, Francesco Totti e il delizioso murales col Pontefice apparso a Borgo Pio, attribuito da qualcuno (erroneamente) allo street artist Banksy.

“Quest’estate, dopo 20 anni ho ritrovato l’amico Antonello Venditti – racconta il pasticciere Antonio Cafiero – uno dei miei artisti preferiti. Non a caso, mia figlia Sara deve il nome proprio ad una delle sue canzoni più conosciute. Abbiamo trascorso ore spensierate assieme, come una volta, e da lì l’idea di un presepe dedicato a lui e ad uno dei suoi capolavori”.

La golosa scultura sarà visitabile fino al 6 gennaio.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente La Sfogliacampanella che fa impazzire i napoletani (e non solo)
Successiva TERRA AMICA: Arte, Moda e Musica dell’Italia Contemporanea a Vienna

Articoli Suggeriti

NapoliPizzaVillage, ultimo giorno per la pizza sul lungomare

A Villa Lucrezio di Napoli “Quando mangio mi sento un Re”

Bando di partecipazione alla seconda edizione dello street festival del Quartiere 3

Un concerto per dire no alle discriminazioni contro la musica neomelodica

Pallavolo maschile, Gaia Energy Napoli al lavoro per il Messina

Simone Schettino e Gennaro Piccirillo al Teatro Troisi