“ndundero” il cioccolatino che rappresenterà Ravello nel mondo


Si chiama “ndundero” il cioccolatino che rappresenterà Ravello nel mondo. I due creatori, ovvero lo chef Gian Marco Carli (Ristorante Il Principe di Pompei) e il pasticcere Gennaro Peluso (pasticceria “La goccia” di Pompei) per la forma del loro cioccolatino si sono ispirati a un tipo di pasta artigianale tipica della provincia di Salerno, gli ndunderi, simili agli gnocchi, con un impasto composto da farina e latte cagliato oppure ricotta, tuorli d’uovo, formaggio di vacca grattugiato, sale, pepe e noce moscata.

Nella preparazione del cioccolatino e nell’utilizzo degli ingredienti ndunderiabbiamo poi  pensato di onorare un’altra tipicità locale, l’autoctono vitigno Tintor – aggiungono gli chef -. Ed è proprio il vino ottenuto da questo vitigno , in riduzione aromatica,  a dare sapore al nostro cioccolatino. Per  completare il tutto abbiamo inserito arance semicandite e,  per guarnire, abbiamo usato una classica chiave di violino in onore dell’ormai storico Ravello Festival”.

Non è stato semplice per la giuria decretare il cioccolatino che dovrà rappresentare la Città della Musica per l’anno 2017. Sette le praline arrivate in finale, tutte ugualmente buone e originali:

–          gli “Ndunderi di cioccolato” dello chef Gian Marco Carli e del Maestro Pasticciere Gennaro Peluso;

–          la “Sprucculiata” dall’executive chef Gianfranco Cioffi e dalla sua fidata collaboratrice Daniela Cioffi;

–          il “Ciocco Mandarino” dello chef Gabriele Martinelli;

–          “Profumo di Ravello”, la creazione del cioccolatiere Gabriele Passarelli;

–          “Passione Ravello”, la pralina creata dalla maître chocolatier Giulia Capece di Battipaglia;

–          il “Tartufo ripieno di melanzana” dello chef Amedeo Carannante;

–          la “Pralina al pistacchio” dell’artigiano perugino Fausto Ercolani.

Il cioccolatino vincitore è stato individuato durante l’ultima serata del Ravello Chocolate Festival, svoltasi ieri, 8 gennaio, presso l’albergo Bonadies. Erano presenti in giuria – oltre al sindaco di Ravello, l’avv. Salvatore Di Martino, alla giornalista Simona Buonaura e al presidente dell’associazione “Notte Ravellese” (organizzatrice del Festival), Suita Carrano – tre grandissimi protagonisti del mondo della pasticceria italiana: i Maestri Giuseppe Daddio e Aniello Di Caprio (entrambi della scuola Dolce & Salato di Maddaloni) e il Maestro Paolo Fulgente.

www.ravellochocolatefestival.com

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × cinque =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Shinto: Alena Seredova e Alfonso Signorini ospiti d’onore alla serata inaugurale del ristorante fushion giapponese-occidentale
Successiva VERTIGINI BAROCCHE: Visita guidata alla CHIESA DI S.IGNAZIO E ALLA CHIESA DEL GESU'

Articoli Suggeriti

Disastro ambientale sui litorali: domenica sarà ripulito il Sarno

Ercolano: A Villa Signorini, successo e solidarietà con “Sapori e Colori di Primavera” di Progetto Donna 2000

Napoli, la dolcezza di SUGAR QUEEN approda al Vomero

La Libreria Feltrinelli presenta il romanzo thriller Sentinella della morte

Bene avvio di procedura per il riconoscimento UNESCO all’Arte della Pizza

Settimana della legalità a San Giorgio a Cremano