I Rotary per il turismo accessibile


I Rotary scendono in campo per la promozione dell’accessibilità, intesa come abbattimento di barriere architettoniche, culturali e sensoriali, e lo fanno presentando il progetto “Turismo accessibile” all’Hotel Excelsior di Napoli.

Ad introdurre i punti cardine di tale progetto ci ha pensato Maria Ferrara, Professore di Organizzazione delle Aziende Turistiche dell’Università Parthenope di Napoli e Presidente del Rotary Club Napoli Ovest Rotary capofila del progetto e coordinatore del Gruppo Partenopeo del Distretto 2100; Antonio Ascione, Presidente e Fondatore della SMSengeenering e Segretario del Rotary Club Napoli; l’architetto Vera Gallo e l’architetto Elisabetta Varriale del Rotary Club Napoli Ovest. All’incontro sono intervenuti anche Corrado Matera, Assessore al Turismo Regione Campania; Nino Daniele, Assessore al Turismo Comune di Napoli; Francesco de Giovanni di Santa Severina, Presidente della I Municipalità Chiaia-San Ferdinando-Posillipo; Antonio Pascale, Quality Manager di GESAC, società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Napoli; Antonio Izzo, Presidente Federalberghi Napoli; Mario Mirabile, Presidente provinciale UICI, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti; Luigi Montanaro, Presidente Associazione SuperAbile Onlus Aderente alla Federhand-FISH. Conclusioni a cura di Stefano Cola, Presidente Fondazione Turismo Accessibile.

«Promuovere l’accessibilità – così la professoressa Ferrara – è condizione indispensabile per consentire la fruizione di spazi, beni e servizi da parte di  tutte  le  persone,  indipendentemente  dalle  condizioni personali,  sociali,  economiche  e  di  qualsiasi  altra  natura  che  possano  limitare  tale fruizione». Tra gli obiettivi primari di tale progetto ci sarà la promozione del tema del turismo accessibile attraverso conferenze, convegni, seminari; lo sviluppo di un portale dedicato all’accessibilità di strutture, servizi ed eventi; l’intervento architettonico su un nodo cruciale dei percorsi turistici per l’accessibilità; la realizzazione di mini-guide/mappe con indicazione delle diverse tipologie e gradi di accessibilità di percorsi turistici di particolare rilievo. Il progetto beneficia della Sovvenzione Distrettuale Rotary Foundation 2016-17 in collaborazione con Fondazione Turismo Accessibile e Fondazione Arti Napoli.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sei − tre =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Le Zirre Napoli Limited Edition torna alla fiera Homi 2017
Successiva “VISITE”: in scena allo spazio A' Casarella

Articoli Suggeriti

Riparte “Il Mio Viaggio a New York TV Show” in compagnia di Pietro Armenti

Grangusto dà il via all’operazione Gran Risparmio

L’Antica Pizzeria da Michele in the world lancia un video contro gli stereotipi

Don Antonio Loffredo sindaco de Il Paese dei Balocchi 2018

Riapertura scuole, Paolo Ficco: “Siamo totalmente contrari, i bambini diffondono il Covid”

“DILLO ALLA DANZA”: La prima compilation dedicata alla XXXVIII Giornata Mondiale della Danza