“Alternanze Sonore”: duello musicale a Castel Sant’Elmo


Venerdì 21 luglio, alle ore 21, nella suggestiva Piazza D’Armi di Castel Sant’Elmo, il cantautore Felice Romano e Giovanni Baglioni, virtuoso della chitarra, saranno protagonisti di “Alternanze Sonore”, duello in musica e parole tra due cavalieri. Uno spettacolo site specific, la cui creazione è stata ispirata dalla location che lo ospita, e che sarà presentato per la prima volta al pubblico

La rappresentazione, arricchita da originali elementi teatrali e scenografici, narrerà la sfida tra la musica strumentale, solo “suonata”, e quella che fa uso delle parole per esprimere e veicolare i propri concetti; arbitro e ospite di prestigio della serata sarà il maestro Erasmo Petringa, compositore, polistrumentista e direttore d’orchestra.

Ricchi e differenti i repertori dei due artisti. Felice Romano porterà sul palco alcuni dei suoi brani pop, con arrangiamenti particolari realizzati anche grazie all’impiego di strumenti musicali medievali, presenti in scena, che contribuiranno a rendere più forte la suggestione di un viaggio musicale attraverso il tempo e lo spazio. Giovanni Baglioni proporrà brani tratti dal suo album “Anima Meccanica” così come inediti che avranno presto spazio nel suo nuovo lavoro discografico; non mancherà inoltre di omaggiare anche grandi esponenti della chitarra acustica solista che hanno ispirato il suo percorso.

Da una confronto con Giovanni Baglioni su cosa sia la musica e se sia meglio quella strumentale o quella che si avvale anche della parola è nata l’idea di “Alternanze Sonore” – racconta Felice Romano – un vero e proprio show quasi teatrale. Immaginando un ideale scontro tra le due tesi si è arrivati a pensare ad un reale combattimento tra due cavalieri: così hanno preso vita “Cavaliere Suono” (Giovanni Baglioni) e Cavaliere Parola (Felice Romano). Il vento, che è il respiro del mondo, ma anche il primo suono, farà da arbitro e alla fine porterà i due contendenti a capire che l’armonia viene solo dall’incontro di suoni, e non dallo scontro. Quale location poteva essere migliore se non lo splendido Castello che sovrasta la città più bella del mondo?” 

Nello spettacolo, prodotto da E20 2020 e inserito nel cartellone della rassegna “Sant’Elmo Estate 2017”, presente anche un omaggio a Napoli, e in particolare al genio di Eduardo De Filippo.

Prevendite disponibili su www.go2.it

Venerdì 21 luglio, ore 21 

Piazza D’armi – Castel Sant’Elmo

Via Tito Angelini, 22

 Prevendite disponibili su www.go2.it

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente I venerdì di Ercolano, la suggestione del Parco Archeologico illuminato incanta i visitatori
Successiva UN’ESTATE DA RE CONTINUA ALLA REGGIA DI CASERTA

Articoli Suggeriti

GIORNATA MONDIALE DEL PIZZAIUOLO, “LA PIZZA DEL CUORE” DELL’APN

Magicland lancia le selezioni per il Natale 2023

Cucina nipponica e birra artigianale al Romeo Hotel

Burattini, micromagia, musica, pittura e foto d’autore sul palcoscenico di Santa Caterina

Suor Orsola Benincasa, giornata universitaria del Presidente Mattarella

PRIMI DUE CASI DI TUBERCOLOSI TRA LE FORZE DI POLIZIA A NAPOLI