Il gusto salato del cappuccino di Yu Rongjun


rane

Caso di successo unico in Italia di sperimentazione di glottodidattica, il Laboratorio di Teatro Cinese dell’Università “L’Orientale”, creato e coordinato dalla professore Maria Cristina Pisciotta, giunto alla 14esima edizione e promotore di numerosi allestimenti tra l’altro invitati dai festival teatrali di Shanghai e di Pechino, metterà in scena martedì 10 e mercoledì 11 aprile alle ore 21 al Teatro Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario 34 – Napoli) “Il gusto salato del cappuccino” di Yu Rongjun. Lo spettacolo è a ingresso libero.

Realizzata grazie all’Istituto Confucio, la rappresentazione sarà come di consueto bilingue. Ventitré studenti del Corso di lingua e letteratura cinese dell’Orientale, reciteranno alternando l’italiano e il cinese. I ragazzi hanno lavorato anche stavolta con alcuni professionisti dello spettacolo: la regia e l’adattamento sono di Lorenzo Montanini, le scenografie di Francesco Felaco, i costumi di Federica Centore. Saranno presenti in sala la comunità cinese di Napoli e gli studenti del Paese asiatico che seguono i corsi di italiano all’Orientale

Come nelle precedenti edizioni del Laboratorio, lo spettacolo mette in scena il testo di un drammaturgo contemporaneo cinese.  Yu Rongjun è dal 1991 un autore affermato con oltre trenta commedie e numerose sceneggiature cinematografiche, televisive e radiofoniche, ed è inoltre direttore artistico del Teatro delle Arti Drammatiche di Shanghai, che sotto la sua egida è divenuto fulcro della vita artistica della metropoli. “Il gusto salato del cappuccino” è stata scritta nel 2001 ed è stata rappresentata per sei anni consecutivi in Cina. Nel 2008 è stata messa in scena all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Articolata in tre atti, l’opera riflette sulla crisi matrimoniale delle coppie di mezza età. Tradimenti, tragedie private, incapacità di comunicare e occasioni mancate sono raccontate attraverso un flusso di coscienza che ruota attorno all’opposizione: uomo e donna, yin e yang, caffè e latte, amaro e dolce che lasciano un gusto salato, quello della vita.

Accolto con grande interesse dagli ambienti accademici e dai media nazionali, da quattordici anni il Laboratorio di Teatro Cinese, attraverso l’insegnamento della lingua, permette di comprendere i problemi della società cinese contemporanea, la sua cultura e i suoi continui cambiamenti. In una citta come Napoli, da sempre a forte tradizione orientalistica, il laboratorio si propone anche di favorire l’integrazione della comunità cinese nel territorio.

***

Martedì 10 e mercoledì 11 aprile 2018 alle ore 21

Teatro Galleria Toledo – via Concezione a Montecalvario, 34 (Napoli)

Il gusto salato del cappuccino

di Yu Rongjun

(rappresentazione in italiano e in cinese)

A cura del Laboratorio di Teatro Cinese, Corso di Lingua e letteratura cinese della professoressa Maria Cristina Pisciotta, Università degli studi “L’Orientale” di Napoli

Prodotto dall’Istituto Confucio

Regia: Lorenzo Montanini

Scenografia: Francesco Felaco

Costumi: Federica Centore

Organizzazione: Simona Brunitto

Ingresso libero

INFO: www.lacinainscena.altervista.org

 

rosa_rossa

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente All'Archivio Storico il cocktail a porter
Successiva Il Fatebenefratelli di Napoli ospita il XVII congresso regionale FADOI

Articoli Suggeriti

A Palazzo De’ Rossi presentazione dei libri della collana “Dialoghi sull’uomo”

Nasce Aicast della macroarea penisola sorrentina: sei i comuni rappresentati

Vino: nasce Matà, lo spumante rosè di Villa Matilde

Al via il progetto Memorie di pietra

GUERRIERO LUVO ARZANO, MAUTONE CONVOCATA PER LO STAGE AZZURRO

LA PIZZA NAPOLETANA CANDIDATA ITALIANA PER IL RICONOSCIMENTO UNESCO 2017