Sud e Champagne. Evento di degustazione a Pietrarsa


Tenuta di Castellaro. Di vulcanico l’Italia del vino non ha solo i luoghi, ma anche le persone. Non si capirebbe altrimenti come un imprenditore di origine bergamasche, Massimo Lentsch, possa riscoprirsi produttore di vino a Lipari con l’azienda chiamata Tenuta di Castellaro. Di vulcanico sull’isola ritroviamo anche i terreni che ospitano i vigneti aziendali, le cantine, a impatto ambientale zero visto che sfruttano un sistema di ventilazione, illuminazione e regolazione della temperatura totalmente naturale, e persino quelli che danno al nome ad un’etichetta di Tenuta di Castellaro.

La pomice è infatti una pietra di origine vulcanica leggerissima, perché porosa, ma è anche il nome di un bianco aziendale frutto dell’unione di Malvasia delle Lipari vinificata in secco e Carricante. Un vino di grande impatto aromatico che in bocca alterna agrumi dolci e cappero. Un assaggio da non perdere assolutamente in occasione del Sud e Champagne – Evento degustazione presso il Museo Nazionale di Pietrarsa. I vini di Tenuta di Castellaro sono distribuiti da BOLIS Distribuzione

Acquista subito il tuo biglietto: http://clubexcellence.it/eventi-club-x/sud-champagne/

Lunedì 25 marzo 2019 dalle ore 10.30 alle ore 19.00

Museo Ferroviario di Pietrarsa

Traversa Pietrarsa 80146 Napoli

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

11 − 4 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente “Workshop & Jam Session”, esclusivo progetto dell’Associazione Santa Cecilia, per diventare musicisti professionisti autonomi e autosufficienti
Successiva Pietro Condorelli Trio: il top del Jazz a Santa Cecilia

Articoli Suggeriti

L’antica cittadella monastica di Suor Orsola luogo simbolo delle Giornate d’Autunno 2022 del FAI in Campania

Domani 25 aprile Festa della Liberazione

POSITANO. WELCOME AUTUMN: ECCO IL MENU GOURMET A BASE DI CASTAGNE BY IL RIFUGIO DEI MELE NOCELLE

AL POSILLIPO IL GRANDE CUORE DEI RISTORATORI

Il menù funzionale dell’”Hostaria degli Artisti”

Pozzuoli sede di uno scambio culturale