A Palazzo San Giacomo una cerimonia per ricordare Amato Lamberti


Toccante cerimonia a 10 anni della scomparsa di Amato Lamberti,sociologo e impegnato contro la camorra.Nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo , a Napoli, si è svolta la consegna della Borsa di studio a tre giovani studiosi della criminalità organizzata.

Stefania Di Buccio,Marco Antonelli e Giulia Panepinto,sono i tre vincitori del Premio Nazionale Amato Lamberti. Alla consegna del Premio hanno partecipato il sindaco Gaetano Manfredi e la giornalista in pensione Rosaria Capacchione.Una targa speciale è stata consegnata ad Aldo De Chiara, già avvocato generale della Corte di Appello di Salerno. A ricordare la figura di Lamberti sono stati il consigliere comunale  Antonio Bassolino, Giuseppe Acocella, Rettore dell’Università Telematica Giustino Fortunato, lo  scrittore Pino Imperatore e la regista Laura Angiulli.

C’è da dire che la finalità del Premio Amato Lamberti è sostenre i giovani studiosi della criminalità organizzata ed aiutarli in questo percorso. A presentare il Premio è stato Nino Daniele, ex assessore comunale; presente anche Roselena,la figlia di Amato Lamberti. Inoltre, un bene confiscato alla camorra a Chiaiano è intitolato proprio a Lamberti. Il Fondo annovera un pescheto e un vigneto di uva falanghina.

       ELIO GUERRIERO

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici + uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente L’ESTATE ESPLOSIVA DEL VERO ALFREDO, L’IMPERATORE DELLE FETTUCCINE
Successiva Tv, Maggie Civantos (“Vis a Vis”) madrina del Social World Film Festival

Articoli Suggeriti

Portici, segnalato tombino pericoloso in via San Cristofaro

Silvana Giacobini partecipa alla prestigiosa cerimonia di conferimento del “Premio Teramo che lavora”

Una notte tra arte e musica al Museo del Sottosuolo di Napoli

AL GIFFONI FILM FESTIVAL “KARTING IN PIAZZA”

I beni culturali al centro di un convegno AIES al Museo Archeologico Nazionale

Pietà de’ Turchini: 20 anni di attività