NAPOLI. RITORNA IL FESTIVAL DELL’ORIENTE


Dopo un periodo di pausa (complice la pandemia da Coronavirus), fa il suo ritorno nella città di Napoli l’evento “Festival dell’Oriente. I visitatori (a pagamento) potranno immergersi nelle culture e nelle tradizioni di un continente sconfinato.Vi saranno nei vari padiglioni della Mostra d’Oltremare, che ospita l’evento, mostre fotografiche, cerimonie tradizionali, gastronomia tipica, medicine naturali, danze e arti marziali, concerti…….

Il pubblico potrà interagire e sperimentare in modo gratuito decine di terapie tradizionali, visitare il settore dedicato alla salute e benessere con le sue aree dedicate alle terapie olistiche. Ed altro ancora. Un percorso interattivo e coinvolgente in grado di farci immergere nella magia dell’Oriente con tante attività quali la vestizione del kimono, i tamburi di guerra giapponesi, la cerimonia del the, folklore e magia.

Una fiera all’insegna dell’armonia e della pace interna,con la presenza di vari stand e workshops. Vi saranno centinaia di stand di prodotti tipici,e l’autentica gastronomia tradizionale con una novità: lo street food orientale con Giappone, Cina, Tibet, India, Indonesia, Cambogia…

L’appuntamento è il 10 e 11 settembre,con replica il 17 e 18.La conferenza stampa si è svolta nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo alla presenza dell’assessore al Turismo Teresa Armato, del Presidente della Mostra d’Oltremare  Remo Minopoli e de lla giornalista Alessandra Lombardi dell’Ufficio Stampa del Festival dell’Oriente.

   ELIO GUERRIERO

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici + sette =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente SPORT: ONDE ALTE. SOSPESA LA CAPRI-NAPOLI
Successiva TRADIZIONE E INNOVAZIONE AL RISTORANTE DI PALAZZO MURAT

Articoli Suggeriti

Giornata del Contemporaneo 2014: sei visite guidate al tratto finale del Vasariano a ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria

Inaugurato oggi il Giubileo dell’Educazione

Caso Aldrovandi, il Coisp: “Non è censurabile l’appoggio umano dato a chi ha pagato più severamente di quanto la stessa legge preveda”

In arrivo la 16esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

Giosy Romano: Brusciano ha bisogno di normalità

Facebook. La pagina della Festa dello Stoccafisso e del Baccalà norvegese supera le 4mila visualizzazioni