AL TEATRO DON PEPPE DIANA INCANTO DI NATALE


Cosa succede quando metti in una sala di un teatro una scolaresca di bambini di terza e quarta elementare per farli entrare nella magia del Canto di Natale di Dickens, ma proiettato ai giorni nostri? Con tanto di computer e cellulari?

Un’esplosione di risate e applausi!

La compagnia teatrale BALAGANCIK formata dagli strepitosi Donatela Faraone Mennella e Francesco Rivieccio, ha magistralmente catturato l’attenzione dei bambini attraverso la suddetta storia rimaneggiata, dal titolo “In-canto di Natale”, una sorta di sequel che vuole continuare la narrazione dei personaggi già conosciuti in “A Christmas Carolma con i ritmi e lo stress contemporaneo. Il risultato  di questo geniale esperimento è stato  un successo, soprattutto grazie all’espressività corporea e ai toni divertenti e giocosi dei due artisti.

Dalla regia, Libero de Martino, ha reso possibile la simbiosi delle luci e delle musiche che, come in un caleidoscopio variopinto, hanno avuto un ruolo importantissimo nella rappresentazione.

Elena, un “angelo del teatro Don Peppe Diana” ha spiegato ai bambini, in apertura, la storia del Teatro, fondato dal parroco del Sacro Cuore di Portici, Don Giorgio Pisano, che ha voluto dargli il nome di Don Peppe Diana, assassinato a Casal di Principe, che ha lottato fino alla morte contro la camorra e che è diventato il simbolo di lotta per i diritti dell’uomo per tutta la comunità. Padre Giorgio ha voluto fortemente un posto dove i ragazzi, ma anche gli adulti, avrebbero trovato un porto sicuro dove esprimersi e stare con gli altri con serenità e gioia.

Alla fine della rappresentazione i bambini hanno alzato le mani per fare mille domande agli attori, che con garbo e pazienza hanno risposto a tutti.

“Che cos’è un palcoscenico? Mah, vedi? Un luogo dove si giuoca a far sul serio.” Luigi Pirandello

Elena Simonetti

Foto Elena Simonetti

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Granchio Blu, monitoraggio in Campania: prosegue lo studio del laboratorio Genenvet della Federico II
Successiva WIP – WORK IN PROGRESS CAMPANIA: INCONTRO A SORRENTO

Articoli Suggeriti

Ciro Salvo di 50 kalò scelto per rappresentare la Verace Pizza Napoletana

TikTok: Kekka, conquista il web con la sua messa in piega

UN’ESTATE ALL’INSEGNA DEI GIOVEDI’ DELL’ARTE

Sul palco del Ravello Festival dedica di Gidon Kremer al popolo ucraino

TERZA TAPPA DELLA RASSEGNA ART, WINE & VINYL

METROPOLITANA DI SALERNO: VENERDÌ PARZIALE CHIUSURA PER MOTIVI DI ORDINE PUBBLICO