Alla Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi di Casalnuovo di Napoli “Il trapasso della giovinezza”


“Il trapasso della giovinezza”, opera di Alessandro Scotto Di Minico, giovane autore di Casalnuovo

Sono tante le opere e gli autori che negli anni hanno deciso di donare e depositare una propria opera alla Biblioteca Sociale  di Casalnuovo Giacomo Leopardi, diretta da Giovanni Nappi. Quando a donare un nuovo libro è un giovane di Casalnuovo la soddisfazione è doppia, proprio come nel caso di Alessandro Scotto Di Minico e del suo libro dal titolo “Il trapasso della giovinezza”.

IL TRAPASSO DELLA GIOVINEZZA

“Scrivere – in generale – è un modo per dialogare con il passato, con il presente e con il futuro. Scrivere un libro ha un valore culturale immenso: se a scriverlo è un giovane del nostro territorio tutti noi dobbiamo essere felici e consapevoli che lo stesso libro potrà contribuire alla crescita della cultura letteraria della nostra comunità”, lo dichiara Giovanni Nappi.

IL LIBRO DI CASALNUOVO

“Il trapasso della giovinezza” di Alessandro Scotto Di Minico è un’opera capace di esplorare temi universali come la perdita, la crescita personale e il disincanto. Un ‘opera di Casalnuovo tutta da leggere.

comunicato stampa

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 + sei =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Casalnuovo, sold out al Parco delle Chiocciole per la seconda edizione di ZUCCANDO
Successiva TERRA DI LAVORO WINES, terza edizione alla Reggia di Caserta con il Consorzio Vitica

Articoli Suggeriti

“La corruzione spuzza”, il nuovo libro di Raffaele Cantone e di Francesco Caringella

Guida turistica Campi Flegrei: un gioiello dell’Ente Parco

Nancy Coppola in concerto al Teatro Palapartenope di Napoli

“Wedding tra presente e futuro”: giuristi e operatori del settore si confrontano a Napoli

Il Festival Internazionale Bande Musicali “Valle d’Itria” compie 25 anni

SAN GIORGIO A CREMANO, LA SFIDA DI PATRIZIO CONTE