Eccellenze distintive del Terzo Settore: al salernitano Eustachio Voza il Cavalierato del Bene


Roma. Il Palazzo del Campidoglio è stata l’esclusiva location che ha ospitato la consegna ufficiale degli ambiti riconoscimenti ai dieci Cavalieri del Bene che si sono distinti per assoluto impegno nel corso del 2024. La cerimonia si è svolta nell’ambito della XI edizione del Premio Maxima Laude, prestigiosa celebrazione delle più rappresentative realtà italiane che operano nel Terzo Settore e si distinguono per professionalità, dedizione, passione.
Vertici dirigenziali di Stato, capi di Gabinetto e Dipartimento di numerosi Dicasteri, rappresentanti di Enti e Organizzazioni nazionali hanno presenziato all’evento, durante il quale il presidente del Comitato d’Onore selezionatore, prof. avv. Giulio Prosperetti, vice presidente vicario della Corte Costituzionale, ha premiato il noto professionista salernitano Eustachio Voza, al quale è stata conferita l’alta onorificenza. Motivazione: l’impegno civico, gli alti risultati raggiunti e la capacità di promuovere obiettivi economico-sociali, dimostrando reale comprensione delle dinamiche socioculturali ed educative contemporanee.
Il prezioso riconoscimento include ufficialmente la Emunah, di Capaccio Paestum, che è guidata dal presidente Eustachio Voza. La Cooperativa Sociale è infatti tra i 100 protagonisti della migliore Italia per l’anno 2024. Si è distinta per gli altissimi livelli raggiunti nell’accoglienza dei minori e negli innovativi servizi residenziali loro dedicati.
Con estrema attenzione, i trenta membri del Comitato d’Onore hanno selezionato dieci eccellenze, e tra esse appunto Eustachio Voza, tra centinaia di aspiranti, le cui candidature sono state presentate da varie Istituzioni italiane.
Il Comitato selettivo ha quale guida il vicepresidente vicario della Corte Costituzionale avv. Giulio Prosperetti. Insieme a lui, importanti figure di vari Ministeri: Economia e Finanze, Giustizia, Lavoro e Politiche Sociali, Cultura, Ambiente e Sicurezza energetica, Infrastrutture, Istruzione e Merito, Interno, Sanità, Affari regionali, Imprese, Turismo; alte Istituzioni come l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, ANVUR; Associazioni nazionali e tra esse Confindustria, etc..
Premiate realtà nel campo dell’inclusione sociale e dell’accoglienza, che hanno eccellentemente contribuito alla crescita socioculturale italiana, testimoniando come si possa fare eccellentemente impresa in campo sociale.
Insignite durante la manifestazione, personalità squisitamente rappresentative dell’eccellenza italiana, come il presidente dell’Autorità Garante per la Privacy, il direttore generale di Poste Italiane, il ceo di Deloitte Italia, il direttore dell’Istituto Superiore di Sanità, il presidente dell’Agenzia Nazionale Valutazione Università e Ricerca, il rettore dell’Università di Firenze, il comandante Generale del Corpo Nazionale.

 

Valerio Giuseppe Mandile

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 − tre =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente SE BALLI IL CAFFE’ E’ GRATIS
Successiva CONCERTO DI NATALE DELLA FONDAZIONE CASTELCAPUANO

Articoli Suggeriti

Anteprima nazionale di Calici di Stelle a Venezia

LE STORIE DELL’ULTIMO NAPOLI IN VIGNETTA AL CENTRO COMMERCIALE AUCHAN NAPOLI

Incontri DeArte: Luigi De Magistris a Torre del Greco

Presentato alla Feltrinelli il libro “Sentinella della morte” di Michael Sedge

Pozzuoli sede di uno scambio culturale

I BISCOTTI CANESTRELLI : UNA VERA PRIMIZIA