A lezione di pop filosofia in Feltrinelli: Tommaso Ariemma presenta I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l’immaginario globale


Martedì 28 gennaio, alle ore 18, la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli si trasformerà in una cattedra di pop filosofia, ospitando Tommaso Ariemma per la presentazione del suo ultimo libro, I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l’immaginario globale (Luiss University Press). Con lui interverranno Adolfo Fattori, Pasquale Raicaldo, Ramon Rispoli e Pietro Sebastianelli, in un dialogo che porterà il pubblico a riflettere su come oggetti apparentemente quotidiani possano ridefinire la cultura e l’immaginario collettivo. Ingresso libero.

Ariemma, pioniere della pop filosofia in Italia, ci guida in un viaggio inedito e affascinante, mostrando come le scarpe Nike, nate come prodotto d’impresa, siano diventate un simbolo capace di intrecciare piacere, successo e spensieratezza in una narrazione globale. Con la sua scrittura vivida e acuta, l’autore intreccia la storia di un marchio rivoluzionario a interrogativi esistenziali, trasformando la riflessione filosofica in un incontro diretto con la cultura pop. Dalle Nike Air, progettate da un ingegnere aerospaziale, al mito di Michael Jordan costruito anche attraverso provocazioni mediatiche, I piedi del mondo invita a guardare “in basso” per scoprire un universo simbolico che parla al cuore della nostra contemporaneità.

Docente di Estetica e Sociologia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, Tommaso Ariemma ha rivoluzionato l’insegnamento della filosofia, dimostrando come serie tv, videogiochi e oggetti di design possano diventare strumenti di pensiero. Con libri come La filosofia spiegata con le serie tv (Mondadori, 2017), Platone showrunner (Dino Audino, 2022) e Filosofia del gaming. Da Talete alla PlayStation (Edizioni Tlon, 2023), ha aperto nuove strade alla filosofia, rendendola sperimentale, popolare e capace di dialogare con i fenomeni della cultura visiva e digitale. La presentazione del suo nuovo lavoro in Feltrinelli sarà un’occasione unica per avvicinarsi a una visione innovativa della filosofia: non un sapere accademico e distante, ma un alleato del nostro vivere quotidiano.

Vi ricordo che tutti gli aggiornamenti sono su feltrinelli.it/eventi

 UFFICIO STAMPA 

Milena Cozzolino

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sedici − uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente CULTURA. NASCE SCENA SEGRETA, ACCADEMIA ARTISTICA GRATUITA NEL CUORE DEL CILENTO
Successiva A Casalnuovo Andrea Sannino per il Premio Letterario “Una Città Che Scrive”

Articoli Suggeriti

LA PRIMA VOLTA DI SERGEI POLUNIN A RAVELLO: “ ESSERCI È PER ME UN SOGNO CHE DIVENTA REALTÀ!”

TRENITALIA AMPLIA CON TRAVELFUSION LA PROPRIA RETE VENDITA NEL MONDO

Tree si rivolge ai neet, i giovani che non studiano e non lavorano

KATIA SALZANO, LA COACH DEL DIMAGRIMENTO PRESENTA RESYSTEM

Sence Copenhagen The Living Dreams Collection: per un’estate che brilla di luce del grande nord

Cominciano i playoff per la promozione in serie A2