Guerre e Pace Filmfest 2025


Al via la quinta edizione del bando gratuito per cortometraggi sul tema della guerra e della pace indetto dal Guerre e Pace FilmFest, la cui XXIII edizione si terrà a Nettuno (Roma) dal 21 al 27 luglio 2025 – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace, il festival è organizzato dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi.

Un festival caratterizzato da proiezioni di lungometraggi, documentari, da quattro edizioni anche cortometraggi, ma anche presentazioni di libri, in collaborazione con le principali case editrici.

iscrizione gratuita, il bando è aperto a lavori che non superino i 29 minuti di durata, ogni autore potrà presentare due opere al massimo e in ogni caso non sarà selezionata più di una opera ad autore.

Se il cortometraggio è in lingua straniera sono obbligatori i sottotitoli in italiano

La scadenza per la presentazione dei corti è fissata al 3 giugno 2025. Due i formati in richiesti per la selezione: mov o mp4 in HD in formato 1920×1080.

La scheda di iscrizione e i file (video, sinossi e poster) dovranno essere inviati per email in alta risoluzione  tramite link video o wetransfer a: [email protected].

 Tutte le specifiche sul regolamento di Guerre e Pace e le modalità d’iscrizione al seguente link 

L’organizzazione si impegna a comunicare ai partecipanti le decisioni del comitato di selezione, tramite una comunicazione ufficiale sul sito  e sulla pagina facebook, entro il 28 giugno 2025.

Tutti i cortometraggi inviati saranno visionati dalla direzione del festival, che selezionerà 6 cortometraggi, poi presentati e proiettati durante le serate del festival.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente CINZIA TH TORRINI, REGISTA DI “CHAMPAGNE”, SPECIAL GUEST DE L’AMORE E’
Successiva Antonietta De Lillo a Firenze nel tour del suo film "L'occhio della gallina"

Articoli Suggeriti

GIORNATE FAI D’AUTUNNO : Visite a contributo in 260 città italiane

Il Canto di un Regno: Vessicchio riporta in vita la magia della canzone napoletana a Bagnoli

Teatro di San Carlo, in scena il balletto Cenerentola

Luvo Barattoli Arzano, difficile test casalingo con il Casal de’ Pazzi

“IN DIMORA”: TOUR GRATUITI NEI PALAZZI STORICI DELLA CAMPANIA TRA STORIA, DEGUSTAZIONI E CONCERTI ESCLUSIVI

L’ AVVOCATO MASSIMILIANO ALBANESE INSIGNITO CON IL PREMIO INTERNAZIONALE BRONZI DI RIACE