Giovedì 10 aprile alle ore 16.00, nel corridoio di collegamento tra la stazione Piazza Fuga della Funicolare Centrale e la stazione Vanvitelli avrà luogo la cerimonia di svelamento dell’opera dell’artista Agostino Rampino “Oro” vincitrice della IV edizione del Premio “Raffaele Pezzuti per l’arte”.
L’iniziativa si svolgerà alla presenza di Chiara MARCIANI – Assessore alle Politiche giovanili e al lavoro del Comune di Napoli, l’Ing. Francesco Favo Direttore Generale di ANM, il prof. Giuseppe Gaeta – Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Marco Izzolino curatore del Premio, il prof Enzo Palumbo – docente di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e Alfredo Pezzuti padre dell’artista Raffaele Pezzuti. In occasione dell’evento sarà presentata la V edizione del Premio che quest’anno avrà come tema “Napoli nel nuovo millennio. Passato, presente e prospettive future”.
Il Premio “Raffaele Pezzuti per l’Arte” è il concorso istituito dal Comune di Napoli, in collaborazione con l’Azienda Napoletana Mobilità e l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, destinato ai giovani talenti dell’arte visiva agli esordi e dedicato alla memoria di Raffaele, giovane artista napoletano, morto in circostanze tragiche nel 2002.
Lo spirito con il quale, nel 2015, è nato il Premio è quello di creare un modello istituzionale che individui nel supporto ai giovani artisti del territorio un’opportunità per sviluppare la propria creatività. A tal fine, il Comune di Napoli si propone di dare un primo riconoscimento ai talenti presenti in città, affinché non siano indotti a lasciare Napoli o a dedicarsi ad una professione lontana dalle loro attitudini creative.
L’11 novembre del 2022 è ricorso il ventennale della scomparsa di Raffaele Pezzuti a cui è dedicato il premio. Negli anni la città di Napoli ha mantenuto vivo il suo ricordo in questi anni, attraverso i progetti e le opere dei giovani artisti che in suo nome hanno continuato a rappresentarla seguendo anche i cambiamenti che hanno attraversato nel tempo la città. Le trasformazioni di Napoli si sono evidenziate anche dal punto di vista urbanistico, con la pedonalizzazione di diverse aree in vari quartieri, e, molte piazze, sottratte al traffico e al solo passaggio in auto, sono state restituite letteralmente alla vita degli abitanti. Il motore, sia estetico che sociale, di questo cambiamento è stata l’apertura di nuove stazioni della metropolitana – le oramai internazionalmente celebri Stazioni dell’Arte – è stata occasione per rinnovare l’aspetto dei quartieri in cui sono sorte, oltre che la mobilità degli abitanti in generale. Proprio nel corridoio di collegamento tra la stazione Piazza Fuga della Funicolare Centrale e la stazione Vanvitelli si è deciso di ospitare le istallazioni permanenti dei vincitori di questo premio, in una galleria ad esso dedicata. La permanenza delle opere vincitrici ha fatto sì che il premio Raffaele Pezzuti per l’Arte nel corso degli anni sia diventato una piccola sintesi della storia artistica di Napoli, attraverso la ricerca degli artisti che in questa città hanno scelto di vivere o di operare. Per questa ragione, a vent’anni dalla scomparsa di Raffaele, si è scelto di dedicare la quinta edizione del premio a quelli che, secondo il punto di vista dei giovani, sono diventati gli elementi più rappresentativi della città in questo inizio di nuovo millennio o che probabilmente lo diventeranno nei prossimi anni: luoghi, oggetti, usi o comportamenti che, anche se ereditati da un antico passato, continuamente si trasformano e si rigenerano, adeguandosi a nuove esigenze di vita. A corredo del Premio sarà organizzato un evento espositivo che raccoglierà i primi dieci progetti selezionati e l’esposizione per un anno delle dieci opere finaliste presso la stazione “Piazza Fuga” della Funicolare Centrale e sarà realizzato un catalogo che documenti le biografie degli artisti finalisti selezionati e i lavori presentati.
Una stampa dell’opera vincitrice sarà esposta presso gli spazi del corridoio di collegamento tra la stazione “Piazza Fuga” della Funicolare Centrale e la stazione “Vanvitelli” della Linea 1 della Metropolitana di Napoli e inserita nell’albo del Premio “Raffaele Pezzuti per l’Arte”.
Info
I partecipanti potranno accedere al corridoio attraverso l’ingresso della Stazione Vanvitelli in Piazzetta Aldo Masullo in prossimità della Funicolare Centrale – Piazza Fuga.
“Raffaele Pezzuti per l’Arte”
Giovedì 10 aprile ore 16.00
Corridoio di collegamento Funicolare Centrale – Piazza Fuga – Stazione Vanvitelli
UFFICIO STAMPA
Costanza Pellegrini
Nessun Commento