In occasione dell’anno giubilare, MagicLand – il parco divertimenti più grande del Centro-Sud Italia – si trasforma nella più grande “Scuola senza Pareti” d’Italia, pronta ad accogliere studenti di ogni ordine e grado provenienti da tutto il Paese. L’appuntamento è con gli School Days, in programma il 21 maggio e il 5 giugno, due giornate dedicate all’apprendimento esperienziale in un contesto stimolante e coinvolgente, grazie anche alla massiccia partecipazione di Forze dell’Ordine e Istituzioni.
Le strade e i teatri del parco si animeranno con progetti didattici teorici e pratici, laboratori, attività immersive, dimostrazioni dal vivo, talk e contenuti video ad alto impatto emozionale, offrendo agli studenti un’esperienza unica e indimenticabile.
Il tema centrale di quest’anno sarà “Sicurezza, legalità e Ambiente”, con 26 progetti didattici sviluppati in collaborazione con numerose istituzioni: Polizia di Stato, Questura di Roma, Commissariato di Pubblica Sicurezza, Polizia Stradale, Guardia di Finanza, Arma dei Carabinieri, Reparti Speciali RIS e NAS, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Guardia Costiera, insieme a partner come l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in congedo, la Associazione Donatori del Sangue dell’Ospedale Pediatrico del Bambin Gesù, Guardie di Fare Ambiente, Federazione Motociclistica Italiana, , Il Regno di Babbo Natale di Vetralla e i divulgatori scientifici delle società G.Eco e Space 42.
Tra i temi affrontati prevenzione del bullismo e cyberbullismo, violenza di genere, educazione ai sentimenti, legalità, sicurezza stradale, educazione ambientale e molto altro.
L’obiettivo? Offrire agli studenti un’occasione unica per imparare divertendosi. Gli School Days si fondano infatti sull’apprendimento attivo e partecipativo: ogni studente potrà imparare divertendosi, vivendo un’esperienza educativa fuori dal comune.
Tra i progetti didattici proposti, si segnalano ad esempio
Bullismo e Cyberbullismo
Il progetto è volto a spiegare agli studenti cosa sono il bullismo e il cyberbullismo, come insorgono e come combatterli. I fenomeni riguardano tutti, ragazzi e ragazze, e si manifestano soprattutto in ambito scolastico. A cura di Commissariato di Pubblica Sicurezza.
(Ultimi anni della Primaria e Secondaria I grado)
Sulla Scena del Crimine
Simulazione pratica di una scena del crimine dove gli studenti potranno esercitarsi nel rilevare le impronte e allo stesso tempo apprendere tutte le tecniche utilizzate dal Reparto Investigazioni Scientifiche. A cura di Arma dei Carabinieri – (R.I.S.) Reparto Investigazioni Scientifiche.
(Secondaria I e II grado)
Esplora l’universo e i sistemi solari
Un video immersivo nella cupola full dome a 360 gradi più grande d’Europa per scoprire da vicino i pianeti del nostro Universo, accompagnati da divulgatori scientifici professionisti che renderanno il viaggio un’esperienza unica. A cura di Space 42.
(Scuola Primaria, Secondaria I e II grado)
Educazione ai Sentimenti e Violenza di Genere
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere la consapevolezza emotiva, l’empatia e la capacità di stabilire relazioni sane e appaganti con gli altri, fornendo al contempo gli strumenti per individuare quali sono i primi segnali di violenza e come chiedere aiuto. A cura di Commissariato di Pubblica Sicurezza.
(Secondaria I e II grado)
Frodi Alimentari
Il cibo è un bene primario e irrinunciabile per tutti. L’obiettivo del progetto è volto a sensibilizzare gli studenti sulla sicurezza e sulle frodi alimentari, fornendo gli strumenti per riconoscere indicatori di eventuali alterazioni o frodi nei prodotti a tutela della salute del consumatore. A cura di Reparto Speciale NAS.
(Secondaria I e II grado)
Io gioco con Sam e Pompieropoli
Il progetto consiste in un’esperienza pratica a misura di bambino, che simula le attività effettuate dai Vigili del Fuoco in caso di emergenze e incendi. Ci saranno alcune prove da superare per arrivare al gran finale con un “vero” incendio da spegnere con un idrante. A cura di Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo.
(Scuola dell’Infanzia e Primaria)
Educazione stradale a Motor Giungla
Un’attività di grande successo, strettamente legata all’omonima attrazione del parco.
Grazie alla collaborazione con la Polizia Stradale, che condurrà lezioni teoriche, e con la Polizia Locale, che supervisionerà la parte pratica, i bambini avranno l’opportunità di imparare le regole fondamentali della circolazione in modo divertente e coinvolgente.
Al termine della lezione, i partecipanti potranno mettere in pratica quanto appreso a bordo di macchinine elettriche su un vero e proprio percorso stradale attrezzato con segnaletica, semafori e incroci regolati.
Milena Pagani, Responsabile Commerciale e Direttore Tecnico del Tour Operator di MagicLand, nonché ideatrice e responsabile del progetto School Days dichiara: “E’ importante evidenziare il valore e la visione che stanno alla base di questa iniziativa, pensata per offrire ai giovani un’esperienza educativa unica e di grande impatto. School Days è molto più di una semplice giornata al parco: è un evento formativo che riunisce, per la prima volta in un unico grande incontro, tutte le Forze dell’Ordine, insieme ad Associazioni, enti di rilievo e partner del territorio, con l’obiettivo comune di trasmettere valori fondamentali alle nuove generazioni. In un momento storico in cui tanti ragazzi si trovano disorientati, è fondamentale creare spazi e occasioni in cui possano sentirsi ascoltati, guidati e ispirati. School Days nasce proprio con questo intento: promuovere l’educazione, il rispetto, la sicurezza, la legalità e l’inclusione, attraverso il dialogo diretto con figure autorevoli e attività esperienziali coinvolgenti. L’evento è strutturato per essere non solo informativo, ma anche emozionale e partecipativo, con l’obiettivo di lasciare un segno autentico e duraturo. Ogni aspetto è curato nei minimi dettagli, in linea con gli standard qualitativi di MagicLand, per garantire alle scuole un’opportunità formativa di alto livello. Crediamo fortemente che solo grazie a una rete solida tra Istituzioni, scuola e territorio sia possibile accompagnare i giovani verso una crescita consapevole e responsabile. School Days rappresenta un passo concreto in questa direzione, e continueremo a investire energie e passione per renderlo ogni anno più ricco, utile e significativo”.
Il costo di partecipazione è di 10€ a studente e comprende l’ingresso al parco e l’accesso a 3 progetti didattici a scelta.
L’elenco completo dei progetti è disponibile a questo link:
https://magicland.it/Content/Media/SchoolDay/A5_Catalogo_Scuole_2025_WEB.pdf
Il 21 maggio, MagicLand sarà aperto anche al pubblico che potrà assistere a dimostrazioni, esibizioni, talk e molto altro, in aggiunta alle attrazioni e gli spettacoli del parco.
UFFICIO STAMPA
Meridian Communications Srl
Nessun Commento