Mariglianella: Il manifesto dell’Amministrazione Comunale per il “Giorno del Ricordo”


In Italia dieci anni fa con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 il Parlamento istituiva questa solennità civile affermando che «La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».

I tragici fatti che si vogliono ricordare colpivano tanti cittadini che venivano soppressi nelle foibe ed altri che furono obbligati nell’esodo dalle loro terre di origine.

L’Amministrazione Comunale e l’intera Comunità di Mariglianella (Na) rendono omaggio alla memoria delle vittime di tanta violenza che ha segnato il secondo dopoguerra, con l’auspicio che non si ripeta mai più.

Il Presidente del Consiglio Comunale

Rocco Ruggiero

Il Sindaco

Felice di Maiolo

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto + dodici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente La Feltrinelli presenta il volume: I Fiori di Zucchero
Successiva La curpa è di l’amuri, Rosa Martirano omaggia la Calabria

Articoli Suggeriti

“Mangiamo con i contadini”. Percorso gastronomico nella tradizione rurale di Auletta

Al via Capri Orient Express

Lo chef Massimo Bottura ai microfoni di Radio Club 91

Note Sensoriali, lo spettacolo di Musica D’Arte a 5 sensi firmato Quartetto Mitja

SCLEROSI MULTIPLA, REGIONE LAZIO PUBBLICA IL DECRETO CHE ISTITUISCE UNO SPECIFICO PDTA

Teatro Diana, in scena “Nu muorz”e storia ‘e tanto tiempo fa”