Cibus, Maurizio Martina visita la fiera internazionale dell’alimentazione


“Cibus è la piattaforma fieristica per capire e promuovere la realtà del comparto alimentare italiano ed il progetto strategico per il suo sviluppo. Se useremo bene la leva di Expo 2015 ed il padiglione “Federalimentare4Expo”, le imprese alimentari faranno un grande salto di qualità”, così si è espresso il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, in visita oggi alla fiera internazionale dell’alimentare.

“Qui tocchiamo con mano il saper fare italiano – ha detto ancora Martina – di imprese nominalmente piccole, ma in realtà giganti per quello che fanno. Qui, oltre il padiglione per le imprese, c’è una filosofia fatta di know how, creatività ed esperienza”.

Il padiglione per le imprese alimentari sarà realizzato ad Expo 2015 da Federalimentare (l’Associazione confindustriale delle imprese alimentari) con la consulenza tecnico organizzativa di Fiere di Parma. Ospiterà 500 aziende, Consorzi e organismi istituzionali del made in Italy alimentare, per raccontare l’agroindustria italiana ai visitatori, in un viaggio interattivo per scoprirne i prodotti, i protagonisti, la ricchezza dei territori, i marchi e gli imprenditori che li hanno creati e sviluppati.

Il progetto operativo prevede 2 padiglioni polifunzionali di circa 1.300 mq ciascuno, sviluppati su 3 pian per un totale di 7000 mq, e collegati tra loro da una passarella di 8 metri di larghezza. I padiglioni avranno un design interno e esterno armonizzato con quello del Padiglione Italia, di cui saranno lo “specchio industriale”, e si troveranno in una posizione strategica (NE 10 e NE 11), nella “testa” del “pesce” e in prossimità dell’ingresso Est, dal quale passerà il 40% del pubblico e la maggior parte degli operatori “professionali” che visiteranno Expo 2015.

Saranno 9 i percorsi tematici di edutainment dedicati ai settori chiave dell’industria alimentare (latte, formaggi e derivati; conserve vegetali; condimenti; sfarinati, pasta e pizza; carni; ittico; bevande; dolci; spezie e coloniali). 9 viaggi esperienziali realizzati con scenografie “immersive” e proiezioni 3D, che le aziende renderanno concreti e tangibili grazie alle postazioni interattive (fino a 500) che sveleranno ai visitatori il loro patrimonio storico e culturale.

Oltre all’area edutainment, Federalimentare 4EXPO sarà anche il fulcro di eventi e relazioni istituzionali per il settore: le 2 terrazze – caratteristica unica nell’architettura dei Padiglioni di Expo 2015 – e la grande sala eventi polifunzionale da 1.500 posti, situata al piano terra del padiglione NE 10. Spazi che, in 6 mesi, ospiteranno circa 200 tra iniziative di promozione e comunicazione organizzate dalle aziende aderenti a Federalimentare e i principali appuntamenti del settore (assemblee delle associazioni di categoria, convention aziendali convention aziendali dell’industria alimentare ed altro ancora).

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 − tredici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente torna l'appuntamento con CANTINE APERTE IN CAMPANIA
Successiva “IL SUONO GIOVANE” tre concerti a Casa Martelli

Articoli Suggeriti

LA MODELLA CAMPANA INES TROCCHIA POSA SEMINUDA PER PLAYBOY SLOVACCHIA

DA SAN DOMENICO A SAN LORENZO MAGGIORE, IL TEATRO VA IN SCENA PER LE STRADE E I SITI DI NAPOLI

Al via Musica nei Luoghi Sacri

LE NEOMELODICHE : grande successo al Palapartenope per il loro primo concerto

Post Aperitif Club: parmigiana, polpette e altri piatti tipici in formato tapas

Mirabile Ingegno: Visita guidata al PALATINO E ALLE DOMUS DI LIVIA E AUGUSTO