A Napoli Wine&Thecity® e le Degustazioni Nomadi di Datè


Le Degustazioni Nomadi di Datè aprono il circuito di Wine&Thecity anche quest’anno. Due date, Mercoledì 14 e Venerdì 16 maggio, per due appuntamenti progettati in esclusiva per Wine&Thecity. Ancora una volta il collettivo di Datè – fondato da Fabiana Longo nel 2012 e composto da designer, chef, artisti, architetti e performer all’insegna del nomadismo e della sperimentazione – ha ideato due appuntamenti speciali aspettando Wine&Thecity.

Le cene e degustazioni Datè sono cene esperienziali in case private d’autore e in location non convenzionali; sono un mix raffinato di arte culinaria, design, performance di teatro e architettura. Le due serate, pensate per questa settima edizione di Wine&Thecity® ci conducono in due location inedite, emblematiche della cultura napoletana, e di forte suggestione. Entrambi gli indirizzi vengono rivelati all’ultimo momento ai commensali che si prenotano via web. L’intero contenuto della serata è segreto e viene svelato poco a poco in un crescendo di emozioni. Ad aprire le cene è la voce narrante di Marialuisa Firpo, la “mano scrivente” è quella di Gabriella Grizzuti; la mise en place viene curata da giovani e affermati designer selezionati da Datè. Novità di questa edizione è l’inserimento di un giovane chef ospite per ogni serata.

Il 14 Maggio cucinano gli chef Tato Calì e Germana Thermes e Carlo Olivari. Il giovane chef ospite è Matteo Rodolico. Conclude il pasticciere Pasquale Ferraioli in abbinamento con il Nucillo de ‘e Curti di Sant’Anastasia. I vini che accompagnano la cena sono dell’azienda campana Casa Setaro. In tavola i piatti creati da Lisa Weber e le opere d’arte di Michele Iodice.

Il 16 Maggio si cena sui tavoli realizzati per l’occasione da Medart e con le creazioni di Mariella Siano, Marsia, Studio AAIDO MA, Lithho, Daniele Della Porta e Puntolargo. Cucinano gli chef Tato Calì e Germana Thermes e Carlo Olivari; il giovane chef ospite è Marco Di Martino. In chiusura i ‘ministeriali’ di Scaturchio e il Nucillo de ‘e Curti di Sant’Anastasia. I vini in abbinamento sono quelli dell’azienda irpina Zampino Cantine.

Ogni appuntamento prevede la degustazione e il racconto della pasta di Gragnano Igp di Pastificio dei Campi in tre diverse varianti.

Datè è un’idea di Fabiana Longo con la supervisione di Rossella Troja. Foto di Francesco Semmola

Le serate sono a numero chiuso e su prenotazione obbligatoria. Info www.datè.com

 

 

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sette + 13 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente CONCLUSE LE FINALI DI CALCIO A 5 PER IPOVEDENTI
Successiva Cittadini protestano per la mancata ricezione della posta

Articoli Suggeriti

Dall’Aifa sì ai vaccini antinfluenzali della Novartis

MUSEO NOVECENTO, GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

FARMO, BACK TO SCHOOL? BACK TO COOKIES!

Sul Lungomare di Napoli il nuovo salone della nautica

RUN RADIO ospiterà in diretta Armando Grassitelli e il suo romanzo d’esordio “LA FORMA IMPERFETTA”

La cucina di Maialumeria in degustazione a Festa a Vico