I PULPITI DI DONATELLO IN SAN LORENZO: NUOVE ACQUISIZIONI CRITICHE


Un filo molto solido, ma fino ad ora invisibile, ha da sempre collegato il lavoro svolto nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, da tre grandi maestri: Donatello, Pontormo e Giambologna. Grazie al recente studio, pubblicato per i tipi dell’editore Edifir di Firenze, la studiosa Francesca Fedeli ha finalmente messo in evidenza questa fitta trama di rimandi. I nuovi traguardi critici vengono offerti alla platea degli studiosi attraverso una consistente quantità di pertinenti osservazioni e un’altrettanta ampia – e talvolta inedita – scelta di documenti. A distanza di oltre cinque secoli dalla sua esecuzione, l’opera realizzata da Donatello nella basilica di San Lorenzo, è ancora capace di riservare delle sorprese.

Chi disegnò i bassorilievi, realizzati in legno trattato finto bronzo, che andarono a completare i due pulpiti? Quale artista o circuito d’artisti li realizzò? Chi fornì lo spunto per la scelta dei soggetti e per certi riferimenti iconografici? Perché e quando, dopo la morte dell’autore, fu necessario eseguire questa integrazione alla già perfetta opera donatelliana?

Il libro di Francesca Fedeli, affiancato da un saggio di Costantino Ceccanti, risponde a queste domande e spiega anche perché non sia stato possibile – fino ad ora – considerare queste tante sollecitazioni, come parti integranti di un’unica risposta.

Il volume, con prefazione delle Soprintendenti Cristina Acidini e Alessandra Marino, testi di Francesca Fedeli e Costantino Ceccanti, verrà presentato martedì 17 giugno 2014 alle ore 17.30, presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, alla presenza dei Soprintendenti e di Monsignor Fabrizio Porcinai della Basilica di San Lorenzo.

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 − 17 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente TESISQUARE® e EATALY: Alti Cibi e Alta Tecnologia italiana
Successiva Al via la VI edizione dell’Italian Movie Award. Apre Biagio Izzo

Articoli Suggeriti

Chiesta condanna per due poliziotti

LA STELLA DE IL VERO ALFREDO IN ROMA BRILLA NEL FIRMAMENTO DEI LOCALI STORICI D’ ITALIA

IPF, i pazienti del Lazio dicono addio ai difficoltosi viaggi nella Capitale per avere il farmaco

Arte, la pittura surrealista in Deborah D’Antonio

NAPOLI: GRANDE PARTECIPAZIONE AI TEST CONGIUNTI EPATITE C E COVID 19 A NAPOLI

Presentato in anteprima Cinema è sogno: antologia delle frasi cinematografiche