NOVEMBRE AL MUSEO: INCONTRI E CONFERENZE PER SCOPRIRE IL NOVECENTO


Proseguono per il mese di novembre gli incontri e conferenze al Museo Novecento, che si conferma nuovo punto di riferimento per tutti gli amanti dell’arte (Piazza S. M. Novella, Spedale delle Leopoldine).

I SEGRETI DELL’ARTISTA: INCONTRI CON I RESTAURATORI

a cura di Valentina Gensini

I restauratori del Museo Novecento descrivono gli interventi compiuti sulle opere delle Collezioni raccontando le fasi e le analisi tecniche che hanno portano alla scoperta di nuovi dati.  L’intervento di restauro si rivela essere, oltre che una necessità conservativa, uno strumento imprescindibile di studio e di ricerca per la comprensione della storia delle opere.

 

Mercoledì 5 novembre ore 17.30

Loredana Gallo

Il restauro del contemporaneo come strumento di analisi e di conoscenza             

Approfondimenti sulle opere di  Sepo, Albero viola e casa bianca (1915 ca.), Mario Oddone Cavaglieri, I fidanzati (1919), Oscar Ghiglia, Natura morta con frutta (1925-1930) e Bruno Saetti, Natura morta/Muro (1978).

Conferenza itinerante per il Museo, massimo 30 persone su prenotazione

Mercoledì 12 novembre ore 17.30
Silvia Fiaschi

Mi con-fondo con il contemporaneo: giovani artisti nel ‘67

Approfondimenti sulle opere di  Antonio Bueno, Esecuzione  (1957), Alberto Moretti, Malcolm X ed altri (1965), Renato Ranaldi,Cecil Taylor come teatrino (1968) e Architettura De Luxe (1969).

Conferenza itinerante per il Museo, massimo 30 persone su prenotazione

Mercoledì 19 novembre ore 17.30

Nicola Salvioli

Superfici metalliche moderne, tra trattamenti e alterazioni

Approfondimenti sulle opere di  Pericle Fazzini, Ritratto di Giuseppe Ungaretti (1936),  Marino Mazzacurati, Ritratto di Walter Conadin (1941), Luciano Minguzzi, Gatto (1952), Mirko Basaldella, Motivo verticale (1954) e Re Salomone (1960), Marcello Guasti, Scultura n° 4 – 65 (1965).

Conferenza itinerante per il Museo, massimo 30 persone su prenotazione

Mercoledì 26 novembre ore 17.30

Rossella Lari

Interventi sulla Collezione Della Ragione e sul MIAC Ragghianti

Approfondimenti sulle opere di  Giovanni Costetti, Nudi (1930), Emilio Vedova, Plurimo 1962/63, n. 7  ‘Opposti’, (1962-63), Mauro Chessa, Interno di automobile (1965) e Titina Maselli, Camion (1968).
Conferenza itinerante per il Museo, massimo 30 persone su prenotazione

 

 

ANNIVERSARI DA RICORDARE


Martedì 25 Novembre ore 17.00
Enrico Crispolti e Marcello Ciccuto
Fortini artista, pittore e incisore
in collaborazione con Regione Toscana e Archivio Fortini dell’Università di Siena.

In occasione del ventesimo anniversario della scomparsa di Franco Fortini (Firenze 1917 – Milano 1994), Enrico Crispolti e Marcello Ciccuto mettono in luce gli aspetti meno noti dell’attività di uno dei maggiori intellettuali del secondo Novecento. Fin da giovane Fortini si dedicò alla pittura e al disegno, e anzi fino agli anni universitari – si laureò con una tesi su Rosso Fiorentino, relatore Mario Salmi – fu incerto sulla strada da intraprendere, tra letteratura e arte; d’altro canto, ricchi e numerosi sono nella sua opera poetica e saggistica i rimandi all’arte figurativa, fonte costante d’ispirazione e riferimento.

Durante la conferenza saranno esposti tre dipinti provenienti dall’Archivio Fortini dell’Università di Siena.
Ingresso fino ad esaurimento posti.

 

Informazioni e prenotazioni
Tutti gli incontri sono gratuiti.
Tel. 055-2768224 055-2768558 (da lunedì a sabato 9.30-13.00 e 14.00 -17.00, domenica e festivi 9.30-12.30)
Mail [email protected]

Orari di apertura (1 ottobre – 1 marzo)
Lunedì, Martedì e Mercoledì 10:00 – 18:00
Giovedì 10:00 – 14:00
Venerdì 10:00 – 21:00
Sabato – Domenica 10:00 – 20:00

Costo del biglietto:
Museo
: € 8,50 (ridotto: € 4 per 18-25 anni e >65 anni e studenti universitari; gratuito per <18 anni e gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM)
Card annuale: € 10

www.museonovecento.it

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti − 17 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente GUERRIERO LUVO ARZANO, SCIVOLONE CONTRO CISTERNA DI LATINA
Successiva LA MEDAGLIA DEL PRESIDENTE NAPOLITANO ALLA MOSTRA DI IMOLA «OMAGGIO A GIOVANNI PAOLO II»

Articoli Suggeriti

Patria Puttana di Enzo Moscato chiuderà la I edizione del Festival dei Vulcani al Parco del Fusaro

Lunedì a Portici la prima nazionale del cortometraggio “Gianni Marino” di Made in Sud

Bando di audizioni per l’ensemble giovanile Talenti Vulcanici della Fondazione Pietà de Turchini

POP 48, IL NUOVO FASHION STORE DI CHIAIA E’ GIA’ UN SUCCESSO

Arte, Claudia Piscitelli inaugura ‘Drawing constellations’

Al via la VII edizione di Arte e Moda prendono forma al Tunnel Borbonico