Pietro Parisi a RAI 1 ospite di UNO MATTINA


Il libro di Pietro Parisi, appena edito da Marotta&Cafiero, non è il solito libro di cucina, non è la biografia di uno chef che ha avuto maestri eccellenti e successo. Non è l’ennesima raccolta di ricette, ma è un omaggio al lavoro semplice e antico del contadino, un omaggio alla terra di Palma Campania, culla di origine di Parisi, e ai prodotti buoni che ne derivano.

Pietro, figlio di contadini e cuoco, racconta i volti dei suoi fornitori: piccoli agricoltori e artigiani che gli assicurano ogni giorno le produzioni migliori. C’è Assunta che è la signora dei Friarielli, e c’è Paolo che è l’uomo delle mozzarelle, “mani enormi e sguardo vivace”. Nel racconto affiorano i ricordi dell’infanzia, della nonna Nannina, sua maestra di vita e di cucina, e di riti familiari come la preparazione delle buatte di pomodoro.

In questo modo personalissimo, Pietro racconta il territorio, le tradizioni contadine del suo popolo malgrado l’avanzata di cemento e mode contemporanee. E racconta la ricchezza agro alimentare della Campania, di questo fazzoletto di terra compreso tra il Vesuvio e gli appennini dell’Irpinia, l’agro Nolano e l’agro Nocerino Sarnese.

Dal pomodoro San Marzano all’erba pucchiacchella, il libro restituisce una Campania felix, di sapori e piccole produzioni che rischiano di essere dimenticate, e di tradizioni secolari, tramandate di famiglia in famiglia, come la “buatta” e la cucina degli avanzi.

Ne viene fuori un messaggio profondo che è il rispetto per la propria terra, l’approccio etico e solidale verso chi lavora e produce. <Il mercato di Sarno è la mia Wall Street. Ma io non vado per speculare come un agente di borsa. Non voglio pagare il prezzo più basso, ma quello corretto, ed è questione di tempismo: comprare al momento giusto, ovvero prima possibile, vuol dire aiutare il produttore e la mia cucina>.

Completano il libro una serie di ricette semplici e di antica tradizione.

INFO

Pietro Parisi. Un cuoco contadino, i volti della sua terra.

Marotta&Cafiero Editori

Dicembre 2014. Pagine 112. Prezzo: 20 euro

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × cinque =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente ATTACCO A DE LUCA DI RAFFAELE DEL GIUDICE A RADIO CLUB 91
Successiva Al via la II edizione del Presepe vivente a Santa Chiara

Articoli Suggeriti

CONVEGNO A ROMA: “IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE NELLA LOTTA ALLE MALATTIE GENETICHE RARE”

Sushi & Kayak: Da Domani con Giappo al via le visite alla Baia di Bagnoli e sunset all’Arenile Pool

Tutto Sposi: oltre la moda è di scena anche la musica

Eduardiana, l’omaggio a Eduardo De Filippo del Forum Universale delle Culture

“ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E MEETING”, GIOVEDI SCADE IL BANDO

ASPETTANDO IL FESTIVAL ANIMAVì: INCONTRI, PRESENTAZIONI E LA PROIEZIONE DE ‘LA STRADA DEI SAMOUNI’