Cappella Sansevero: la fama del Cristo Velato arriva fino in Brasile


La fama del Cristo Velato della Cappella Sansevero arriva fino in Brasile: a partire da domani, giovedì 4 giugno, giorno del Corpus Domini, il Museu de Arte Sacra de São Paulo propone la mostra “Il Cristo Velato”a cura di Maria Inês Lopes Coutinho.

L’esposizione presenta un ologramma della scultura di Giuseppe Sanmartino: grazie locandina mostra san paolo del brasilealle più avanzate tecniche olografiche, i visitatori potranno ammirare una proiezione volumetrica dell’opera. Una riproduzione, dunque, identica all’originale, resa possibile grazie alla concessione di immagini ad altissima risoluzione da parte del Museo Cappella Sansevero.

Il progetto, voluto fortemente dal direttore del Museo paulista, José Carlos Marçal de Barros, dimostra come le moderne tecnologie consentano nuovi modelli di fruizione di capolavori dei secoli passati.

La mostra, che sarà aperta fino al 2 agosto 2015, contribuirà a far conoscere anche oltreoceano il capolavoro del Barocco napoletano, nel cuore della città di San Paolo, metropoli di oltre 11 milioni di abitanti.

 

 

Il Cristo Velato

Dove:Museu de Arte Sacra de São Paulo, Brasile

Quando:Dal 4 giugno al 2 agosto 2015

http://www.museuartesacra.org.br/pt/exposicoes/show/il-cristo-velato

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente PROGETTO SAN GIORGIO, DUE VOLTI NUOVI NEL PARLAMENTINO
Successiva Buon compleanno Federico II

Articoli Suggeriti

San Valentino, letture di versi e di poesie nella dimora di Giacomo Leopardi

Re Pomodoro, a tavola con un’eccellenza campana

NAPOLI HA IL SUO VILLAGGIO DI BABBO NATALE

Club Partenopeo, locale principe della night life a Napoli nel weekend

Provolone del Monaco Dop, a Pacognano il Museo della Memoria datato 1850

Archivio Storico del Banco di Napoli: la voce di Toni Servillo e le parole di Antonio Neiwiller per l’installazione “Moltitudini” di Biasiucci