Al sindaco Zinno le chiavi simboliche della Città dei Bambini e delle Bambine


I rappresentanti del Consiglio dei Bambini della città e dei cinque istituti scolastici comprensivi sangiorgesi hanno simbolicamente consegnato le chiavi della Città dei Bambini e delle Bambine al neosindaco Giorgio Zinno nel corso di una cerimonia che si è tenuta stamattina a villa Falanga. I bambini hanno chiesto a Zinno di ascoltare i loro consigli e le loro idee sulla città nonché di prodigarsi per rendere San Giorgio a Cremano (Na) sempre più una città a loro misura. Il primo cittadino si è impegnato a coinvolgerli nella programmazione delle principali iniziative che saranno realizzate nei prossimi anni e a rilanciare le attività del Laboratorio Regionale Città dei Bambini e delle Bambine.

Stamattina si è tenuta una lettura animata di cinque storie con la presentazione di alcune delle sedie/ludiche realizzate all’interno del programma “S.O.S. Siediti Ora in Gioco”. L’evento è stato organizzato dal Coordinamento Educativo del Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine per concludere un progetto che ha coinvolto cinque classi delle scuole primarie cittadine, finalizzato alla promozione della lettura come occasione di incontro, di dialogo e di coesione sociale.

In questo progetto – aveva spiegato nelle scorse ore l’esperto Francesco Langella, già coordinatore del Laboratorio Città dei bambini – l’invenzione di racconti fantastici, la costruzione di bizzarre sedie trasformate dai bambini con materiali di recupero e la lettura espressiva delle storie ideate hanno costituito una originale “armonizzazione educativa”, basata sul principio di “condivisione e partecipazione”, che ha offerto ai ragazzi molteplici occasioni di gioco e socializzazione che a loro volta possono ricreare  autentici momenti di aggregazione, rendendo l’ambiente urbano ricco di emozioni e di cultura per tutti.” Questi i titoli delle storie e le classi partecipanti al progetto: I. C. Massimo Troisi alunni classe IV A col racconto “Gioco tra nuvole” ; I. C. Don Milani – Dorso  alunni classe III C col racconto “Il regno della principessa Susy nel castello di ghiaccio”; I. C. 4° – Stanziale  alunni classe III C col racconto “La leggenda della sedia delfino”; I. C. Massimo Troisi alunni classe III A col racconto “I fiori della felicità”; I. C. E. De Filippo alunni classe V B, col racconto “La guerra dei dolci nella casa dei sogni”.

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × 4 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Accordo tra Federico II e Ordine dei Dottori Commercialisti
Successiva Nola Città dei Gigli: finale Nazionale Under 18

Articoli Suggeriti

La rivoluzione si fa in cucina

Calcio. Il Napoli sulla via della guarigione?

la Feltrinelli presenta Napoli Velata di Ferzan Ozpetek

Arzano Volley, conquista il titolo di campione regionale Under 14

PALMIERI, PRIMO CAVALIERE DEL LAVORO DI CAPACCIO PAESTUM

MUSEO DI ROCCA DI PAPA. Accordo tra l’INGV e l’Agenzia del Demanio per il Museo delle Geoscienze