ANTRO VERSI: A Cuma per la Sibilla


Versi da dentro, dal profondo dell’anima e dall’interno di un luogo fisico e metafisico come l’Antro della Sibilla, con la sua storia e il suo fascino  legato alla sacerdotessa di Apollo, dal quale far risuonare la lettura di versi immortali a cura di prestigiosi interpreti.

Si tratta della prima edizione di “Antro versi”, conversazioni e letture dedicate ai Campi Flegrei e a Cuma, che avrà luogo sulla rocca dell’Acropoli cumana, davanti all’ingresso del famoso Antro, mercoledì 5 agosto alle ore 10,00. A seguire la visita guidata al sito, a cura del Gruppo archeologico Kyme.

La manifestazione, promossa  dall’Associazione “Jazz  and Conversation”, organizzatrice anche del  Pozzuoli Jazz Festival, nasce  come momento per celebrare  la suggestione di un luogo tra i più venerati dell’antichità,  quale  l’antro della sibilla, e si fa portavoce di una forte volontà  civica,  che raccoglie singoli cittadini, artisti e intellettuali profondamente rammaricati per la chiusura di un sito così unico e straordinario e desiderosi di una pronta apertura.  L’appuntamento vuole essere, dunque,  soprattutto un appello per scuotere il mondo culturale e politico a intraprendere tutte le azioni necessarie alla riapertura del sito nel più breve tempo possibile.

Interverranno con letture e recitazione di versi Mario Sirpettino, Mariella Fabbris, Angela Cicala, Arturo Delogu, Luigi Necco, Francesco Escalona, Angela Giustino, Adele Pandolfi, Paolo Licastro, Paolo Palopoli, e ancora il pittore Antonio Isabettini con i suoi splendidi dipinti ispirati e dedicati al territorio, che continua così il suo Pit Tour creando in diretta le sue opere d’arte.

La manifestazione è gratuita. E’ previsto solo contributo di ingresso al Parco.

5 agosto, ore 10,00 – Parco archeologico di Cuma

Per informazioni

info@pozzuolijazzfestival.it

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × tre =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Rosalia Porcaro al Positano Teatro Festival
Successiva POMPEI, UN’EMOZIONE NOTTURNA

Articoli Suggeriti

Al via gli incontri CULT di Gourmeet

“Actor Dei”, Attilio Fontana porta in scena un musical su Padre Pio

“Ioelei”, una serata con Federica Lisi per ricordare Vigor Bovolenta

Pronto il cartellone autunnale del Teatro di Cagli

“FakePage – Giornalisti quasi disoccupati” sbarca a Napoli: risate e solidarietà al Teatro Bracco

MOVIMENTO TURISMO VINO: CANTINE APERTE A SAN MARTINO SI FA DOLCE CON WINE SWEET WINE E LA PASTICCERIA TIPICA