Prezzi bassi e concentrati, il segreto del pomodoro cinese


Resta il prezzo di vendita allo scaffale il primo campanello d’allarme per i consumatori. Un sugo pronto o un concentrato di pomodoro troppo a buon mercato può nascondere provenienze da mercati lontani.

L’agronomo Ettore Guerrera ai microfoni di Radio Club 91 nel programma Sapori di Sera con Roberto Esse dipana i dubbi sui pomodori cinesi: “Per cercare di evitare di mangiare prodotti cinesi occorre fare attenzione al luogo di produzione oltre che al prezzo. Ricordiamo che sono due i distretti italiani per la produzione del pomodoro. San Marzano ed ovviamente l’Emilia Romagna. Quest’ultima punta la sua attenzione su concentrati e passate. Proprio sui concentrati arrivano le sorprese. Sono tritati a caldo, concentrati, pastorizzati e inscatolati”.

L’attenzione si sposta su quello proveniente dalla Cina: “Da quelle parti arriva il triplo concentrato. Per averne un chilo servono sette chili di pomodori freschi, mentre per un chilo doppio concentrato ne servono cinque chili. Il problema del concentrato è che viene inscatolato in Italia il più delle volte. Ma tutto dipende dall’onestà dell’industria di trasformazione. La Cina ha prodotto 4 tonnellate e mezzo di pomodori quest’anno ma si tratta di pomodori non sono certificati, di cui non si conoscono trattamenti e terreno. Ma – rassicura Guerrera –  il pomodoro fresco non può arrivare dall’oriente. I tempi dei container sono lunghi”.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Domani Anna Falchi inaugura Vebo
Successiva Goal Show, tutto l’azzurro del calcio su Napolitivù

Articoli Suggeriti

IL NATALE IN DOLCEZZA DEL ROTARY NAPOLI NORD EST

Una gara di golf per combattere la leucemia

Chiude la 46esima edizione del Giffoni Film Festival

Mariglianella: Verso l’Undicesima Giornata Nazionale dello Sport

Sorrento. “Canzoni dal baule”: alta qualità con Ottombrino a San Francesco

Pasta in spiaggia. Il Consorzio della Pasta di Gragnano IGP dà il benvenuto al neonato consorzio AmoNerano sulla spiaggia di Marina del Cantone