Pompei, rialzo di una porzione di pavimento nella casa di Giulio Polibio


La Casa di Gulio Polibio, dove si è verificato, a causa delle piogge di ieri, il rialzo di una porzione di pavimento in cocciopesto, è da tempo all’attenzione della Soprintendenza che ha condotto più sopralluoghi di monitoraggio, anche congiunti con i vigili del fuoco. La Domus  è difatti  posizionata al margine di una porzione di area non scavata dell’area archeologica dove è insistente il problema del dissesto idrogeologico che vede i terreni soprastanti riempirsi di acqua e premere pericolosamente sulle strutture sottostanti. A ciò si aggiunge la presenza di cisterne sotterranee pertinenti a domus non ancora portate alla luce poste lungo i fronti di scavo, che determinano vuoti di terreno.

La Soprintendenza sta intervenendo su tutta l’area in maniera sistematica e programmata al fine di superare in maniera radicale le criticità ed evitare interventi temporanei e limitati che genererebbero solo spese progressive e non risolutive.
Sono pertanto in corso e previsti i seguenti interventi: progetto di mitigazione del rischio idrogeologico previsto dal Grande Progetto Pompei e già in corso d’opera; progetto di intervento diretto sui fronti di scavo, di recente messo a bando e ancora con intervento di recupero e restauro di tutta l’adiacente Insula dei Casti Amanti.
In attesa che gli interventi programmati siano portati a termine, la Soprintendenza ha attivato con i propri restauratori e operai, tutti le azioni necessarie al fine di garantire la tutela immediata delle strutture.

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 + tredici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Sparatoria a Napoli, solidarietà del S.I. A.P. per l’agente Nicola Barbato
Successiva Università Federico II. Da Gomorra a Mafia Capitale: riflettendo su Petrobras

Articoli Suggeriti

Mario Balotelli si sfoga su Instagram dopo la pessima performance ai Mondiali 2014 in Brasile

A SAN GIORGIO A CREMANO SUCCESSO PER L’EVENTO SPECCHIO DELLE MIE BRAME

La Tavola Doria esposta agli Uffizi nella Sala delle Carte Geografiche

AL VIA LE ECCELLENZE CAMPANE

Calcio. Inizia il campionato. Che Napoli sarà?

La Compagnia XENOS presenta Xenofilia