“Cari stramaledettissimi amici”: in scena al Centro Teatro Spazio


Dal 18 al 27 dicembre al Centro Teatro Spazio di San Giorgio a Cremano (Na) è di scena un esilarante rapporto tra amici ‘fuori dal comune’: “Cari stramaledettissimi amici” di Emanuele Alcidi ed Edoardo Nappa con la regia di Vincenzo Borrelli.
Cinque persone completamente diverse tra di loro, legate da regole mai dette. Cinque amici, stretti tra scherzi, esami universitari, storie familiari, di sesso e d’amore. Cinque vite che si fondono in un’unica esistenza, formando un’associazione “quasi” a delinquere.
In una società che vuole tutti omologati e allineati c’è un gruppo di amici che rifiuta i relativi schemi e che sa che per poter sopravvivere deve “fare branco”.
La necessità di autotutelarsi, e spesso anche vendicarsi a seguito di ingiustizie o attacchi esterni, porta questi amici a reagire sempre in maniera diversa ma mai violenta. Goliardica ma mai aggressiva. Scherzosa ma mai bellica. A volte cattiva, ma una cattiveria “sana” che non è mai crudeltà.

“CARI STRAMALEDETTISSIMI AMICI”
di EMANUELE ALCIDI ed EDOARDO NAPPA
Regia VINCENZO BORRELLI
Assistente alla regia Marina Billwiller
Con
VINCENZO BORRELLI
CRISTINA AMMENDOLA
MARINA BILLWILLER
FABIO BALSAMO
PAOLO CUNSOLO
SIMONE SOMMA

Produzione Unospazioperilteatro

Venerdì 18 dicembre ore 21
Sabato 19 dicembre ore 21
Domenica 20 dicembre ore 18.30

Sabato 26 dicembre ore 21
Domenica 27 dicembre ore 18.30

Centro Teatro Spazio
Via San Giorgio Vecchio, 23
Prenotazioni: 081 574 4936

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Recital pianistico alle Ville Vesuviane
Successiva San Paolo Show: boom di ascolti il martedì

Articoli Suggeriti

Turismo a Napoli, Pasqua 2025 è “un esame di maturità”

Il BCN Burlesque Cabaret Napoli torna a teatro

In arrivo: Ricomincio dai libri

Granchio Blu, monitoraggio in Campania: prosegue lo studio del laboratorio Genenvet della Federico II

Nasce “Efestoval” il Festival dei Vulcani nei Campi Flegrei

San Giovanni a Carbonara: Meraviglie trecentesche