Il patrimonio storico-archeologico della Locride a confronto con la riforma MiBACT


Martedì 14 giugno 2016, alle ore 15.00, a Pisa – Scuola Normale Superiore, Sala Riunioni Laboratorio SAET, Palazzo della Canonica, l’archeologa Rossella Agostino, direttore del Museo e del Parco archeologico di Locri e di Kaulon, si è tenuto un seminario sul tema Il patrimonio storico-archeologico della Locride a confronto con la riforma MiBACT.

L’iniziativa è stata incentrata sull’ingente patrimonio della Locride, Dottoressa Rossella Agostino - Direttore Museo Archeologico Nazionale di Locrisulle emergenze monumentali e i musei che documentano la sua storia, dall’età  protostoria a quella tardo-antica. Non mancheranno nella disamina della Agostino riflessioni sulle novità legate alla riforma del MiBACT, anche sotto l’aspetto gestionale.

L’incontro è stato promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa nell’ambito di una proficua attività di collaborazione scientifica programmata con il Museo Archeologico Nazionale di Locri, ricadente nel Polo Museale della Calabria, diretto dalla dottoressa Angela Tecce, che ha espresso soddisfazione per questa iniziativa di notevole spessore e di alto profilo culturale.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette − 12 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Maggio della Musica: nuovo appuntamento del Festival Brahmsiano
Successiva RFI, LINEA COSTIERA NAPOLI – SALERNO: PROSEGUONO INTERVENTI PER NUOVO SOTTOPASSO A SAN GIOVANNI-BARRA

Articoli Suggeriti

“Quel posto nel tempo” : al cinema dal 21 settembre

A Sala Ichòs Alfredo Minucci e la sua band

Inaugurata la 24esima edizione del “Premio Massimo Troisi”

Più anziani, più sani: nasce Happy Ageing

Gift&Chic: Creatività al femminile al Villino Manina

#NonCiFermaNessuno, torna Luca Abete alla Federico II