CALICI DI STELLE: AL VIA OGGI CON L’INCONTRO ‘RAVVICINATO’ TRA GIOVE E LA LUNA


Oggi, 6 agosto, la Luna incontra Giove sulla volta celeste ma anche il vino, l’arte e la musica nelle cantine del Movimento Turismo Vino e in 150 Città del Vino: si apre Calici di Stelle con un denso programma di iniziative che in tutta Italia proseguiranno fino al 14 agosto. Non solo degustazioni e visite in cantina con i produttori, da Nord a Sud si spazia infatti dagli spettacoli a cielo aperto nelle piazze e nei centri storici ai brindisi in alta quota e sul mare, dallo street food alla danza, fino alle osservazioni astronomiche con l’Unione Astrofili Italiani, che per questo mese segnala sciami particolari di meteore, come le delta Aquaridi (8/9 agosto) e le Aquilidi (10 agosto), e incontri ‘ravvicinati’ tra la Luna e i pianeti. Senza dimenticare la pioggia di Perseidi che culminerà la sera dell’11 agosto fino alle prime luci dell’alba del 12.

Si comincia con MTV Puglia, che a Lucera celebra il vino attraverso la lirica e la musica popolare e festeggia assieme alla fondatrice del Movimento Turismo Vino, Donatella Cinelli Colombini. Ma a fare da apripista ci sono anche MTV Abruzzo con tasting e note jazz sul Molo Saraceni di Ortona e MTV Veneto con aperitivi e cene ‘stellari’ a Cortina d’Ampezzo. Si brinda pure nel centro storico di Serdiana in Sardegna e tra le vigne in notturna nelle aziende MTV toscane, piemontesi, siciliane e calabresi. In Lombardia l’appuntamento è il 7 agosto nella Certosa Cantù di Casteggio e il 9 agosto sull’Alzaia Naviglio Grande di Milano con un grande banco d’assaggio di vini lombardi, veneti, piemontesi e umbri.

Sarà una festa in stile metropolitano aspettando le stelle candenti, che il 10 agosto illumineranno anche i cieli dell’Umbria tra cin-cin e scatti social con il contest #PassioneVino… in un click. Una passione, quella per Bacco nella notte di San Lorenzo, che chiama a raccolta anche gli enoappassionati della Liguria a Levanto, dell’Abruzzo a Marina di Pescara e della Puglia a Copertino. E se in Campania, sempre il 10 agosto, si va a caccia di Perseidi a suon di jazz e in Emilia Romagna sulle note dell’indie-alternative e del classic rock, in Toscana si scoprono i nettari regionali in abbinamento al cibo di strada, dall’hamburger di Chianina al fritto misto napoletano, dalle tapas spagnole alla pita greca. La congiunzione tra Marte, Saturno, Antares e la Luna apre invece Calici di Stelle nelle aziende di MTV Lazio e in Friuli Venezia Giulia (Aquileia e Grado), che attendono i visitatori dal 12 al 13 agosto.

Per info e programmi: www.movimentoturismovino.it; www.cittadelvino.it.

Per info Unione Astrofili Italiani: http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Agosto_2016

Calici di Stelle è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.

IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO. L’Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera oltre 900 fra le più prestigiose cantine d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

CITTA’ DEL VINO. L’Associazione nazionale Città del Vino, nata a Siena il 21 marzo 1987, riunisce circa 500 Comuni italiani; opera per la promozione e la valorizzazione dei territori del vino attraverso progetti di marketing territoriale.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × tre =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Ad ottobre la III edizione di CANAPAinMOSTRA
Successiva A "Via delle bontà" protagonista la cipolla di Alife

Articoli Suggeriti

Al Nostos Teatro di Aversa, “Approdi” si apre con “Affogo” di Dino Lopardo

Wine&Flight di Villa Matilde al Tradizione Italiana Cocktail Bar dell’Aeroporto Internazionale di Napoli

AL GAMBRINUS DI NAPOLI VA IN SCENA LA TRADIZIONE GASTRONOMICA DELLA PASQUA

Nella Chiesa di Santa Caterina la musica sacra inedita di Alessandro Scarlatti

NUOVO WEEK-END DI grande JAZZ AL NAM – New Around Midnight di Napoli

Bufala Fest: 3 giorni di Saperi e Sapori con GMA Specialità