I bambini chiedono più diritti: le loro richieste pubblicate su cittabambini.it


Il Laboratorio Regionale Città dei Bambini e delle Bambine di San Giorgio a Cremano (Na) ha promosso l’’iniziativa “sulla traccia dei diritti ” ed ha raccolto delle frasi scritte direttamente dai bambini che descrivono i loro diritti negati.

Facendosi portavoce delle esigenze dei bambini, il Laboratorio, guidato da Francesco Langella, invita tutti gli adulti, in particolar modo genitori e insegnanti, a leggere le parole dei bambini che con semplicità schiettezza ed ironia hanno rivendicato i loro diritti: diritto all’’accoglienza, diritto al gioco e divertimento, diritto all’’irrazionalità, diritto al rispetto dei propri tempi, diritto a vivere momenti di tempo non programmati dagli adulti, diritto al rispetto della loro diversità, diritto all’’onore e alla dignità di bambino, diritto alla propria privacy, diritto alla partecipazione, diritto al dialogo, diritto all’’ascolto e ad un ascolto rispettoso e paritetico, diritto ad un futuro come speranza e non come avvertimento.

Sul sito ufficiale della Città dei Bambini, www.cittabambini.it è possibile rintracciare molti pensieri dei bambini, messi on line per spingere gli adulti a rivedere comportamenti e regole, ma anche a verificare quanto queste, spesso, contrastano o violano i diritti dei bambini. In questo spazio virtuale i bambini trovano anche un post-it in bianco sul quale scrivere il proprio diritto, ed inviarlo ad [email protected]. Le frasi e i diritti più originali e rappresentativi saranno pubblicati sul sito in forma anonima.

Chiediamo ai bambini – spiega l’’assessore all’’Infanzia Felice Giugliano – di diventare portavoce di un diritto, di raccontarlo in un post-it virtuale e di aiutaci a costruire un mondo migliore, nella convinzione che una città costruita e ricostruita attraverso gli occhi e le esigenze dei bambini è una città più vivibile per tutti.”

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente In biblioteca una mostra di Franco Porcasi: "Pulcinella, una maschera vesuviana"
Successiva "Progetto Cibo. La forma del gusto" in mostra al Mart di Rovereto

Articoli Suggeriti

Napoli City Half Marathon, Mostra d’Oltremare la Casa dei Runners. “Sport come Mission”

Caso Aldrovandi, il Coisp: “Non è censurabile l’appoggio umano dato a chi ha pagato più severamente di quanto la stessa legge preveda”

I contributi dell’ex-Soprintendenza speciale per la valorizzazione di Firenze

L’Istituto Lorenzo de’ Medici e Fratelli Alinari, Fondazione per la Storia della Fotografia, presentano Destruction, Reconstruction (Distruzione, Ricostruzione): Minacce al patrimonio culturale del Mediterraneo

La farnata: a Pasqua in tavola a Siano

I MAESTRI D’ARTE A NOZZE D’INCANTO