A Napoli il XX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti


Mercoledì 7 settembre 2016, alle 15, nell’Aula Magna storica dell’Università Federico II si è aperto il XX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti.  Per quattro giorni, dal 7 al 10 settembre, le Università della Campania accoglieranno gli studiosi della Letteratura italiana provenienti da tutta Italia e da alcune prestigiose università europee per discutere del tema La letteratura italiana e le arti, affrontando le interrelazioni tra la nostra grande tradizione letteraria e la musica, le arti visive, il cinematografo.

Nelle cinque sessioni plenarie si alterneranno 15 interventi che spazieranno dal Medioevo al mondo contemporaneo, discutendo dei maggiori risultati della ricerca scientifica attuale, ma rivolgendo la massima attenzione anche alle ricadute nell’insegnamento scolastico e alle nuove possibilità di applicazione e sperimentazione didattica. Nelle tre sessioni parallele, verranno inoltre presentati quasi 400 relazioni dei giovani ricercatori italiani ed europei, che discuteranno insieme dei loro studi in corso e delle nuove prospettive di ricerca.

Realizzando un’importante sinergia, l’Università di Napoli Federico II, il Suor Orsola Benincasa, l’Università di NapoliL’Orientale“, la Seconda Università di Napoli e l’Università di Salerno mostrano ancora una volta che la collaborazione scientifica e progettuale può portare Napoli e la Campania al centro della discussione internazionale.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sette + 14 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente I ceci di Cicerale per Amatrice: riuscita presentazione al Club Albachiara
Successiva Salute e Benessere: da Oriente a Occidente

Articoli Suggeriti

Teatro Sannazzaro: dal 2 febbraio La lezione di Eugène Ionesco Con Nando Paon

Museo del sottosuolo, viaggio nelle viscere e nel jazz partenopeo

“DAI FASTI DELLE CORTI AL FANGO DELLE TRINCEE , CONCERTO ALLA BASILICA DI S.FRANCESCO DI PAOLA

PÙMPAIIA, l’olio di POMPEI riceve il riconoscimento IGP CAMPANIA

Al restaQmme di Napoli la presentazione del nuovo LP in vinile degli Osanna

Mostra dell’artigianato e della creatività d’eccellenza campana