FRESH la glacette made in Campania conquista Germania, Spagna e Francia


Bilancio positivo per Fresh l’innovativo seau à glace made in Campania che in pochi mesi ha fatto breccia nel cuore di esperti e amanti del buon bere: il rivoluzionario rinfrescatore per vini nasce dall’intuizione di Nando Salemme giovane imprenditore napoletano, sommelier e parton dell’Osteria Abraxas di Pozzuoli ed è disegnato da Salvatore Cozzolino, architetto, designer e docente della Seconda Università di Napoli in collaborazione con ADI – Associazione del Disegno Industriale della Campania.

Più di 1600 i pezzi venduti in tutta Italia in soli quattro mesi dal lancio del prodotto che è distribuito da Les Caves de Pyrene l’azienda nota per la commercializzazione di vini di eccellenza provenienti da piccoli agricoltori. <<Volevo garantire ai miei clienti un servizio impeccabile>> afferma Salemme che aggiunge: <<Questo non è possibile se si lascia una bottiglia nel comune cestello del ghiaccio perché in un breve lasso di tempo la temperatura del vino subisce una brusca variazione: rossi serviti a temperature troppo alte e bianchi troppo freddi. Da qui l’idea di brevettare Fresh, un prodotto in grado di mantenere costante la corretta temperatura del vino, garantendo al cliente un servizio ottimale.>>

Già selezionato da ADI Design Index 2016 per concorrere al Premio Compasso d’Oro ADI, il più autorevole premio di design riconosciuto a livello mondiale che sarà conferito nel 2018, Fresh è diventato anche oggetto di studio all’Università Federico II di Napoli: per la prima volta infatti il seau à glace made in Campania sarà argomento per una tesi sperimentale assegnata dal prof. Luigi Moio, professore ordinario di Enologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Un lavoro di ricerca volto a far emergere aspetti originali e innovativi che hanno decretato il successo di un prodotto unico nel suo genere.

Ma il successo di Fresh desta anche l’interesse dei mercati europei sempre ricettivi nei confronti delle eccellenze italiane: dal mese di ottobre 2016 la glacette si è mossa alla conquista di Francia, Spagna e Germania tre nazioni che vantano un’antica tradizione enologica. Fresh arriva quindi sulle tavole dei ristoratori stranieri e degli appassionati <<Per eliminare spiacevoli inconvenienti come quello del tavolo sgocciolato e delle etichette che si staccano dalla bottiglia>> dice Nando Salemme <<è uno strumento semplice da utilizzare, realizzato in plexiglass trasparente e antigraffio al cui interno è inserita una lamina di alluminio ad alta conducibilità termica che divide i cubetti dal vino creando una perfetta “camera di refrigerazione”: l’alluminio assorbe il freddo generato dal ghiaccio e lo trasmette, grazie alla forma ondulata a doppia tangenza,  efficacemente e direttamente alle pareti della bottiglia che, complice la pendenza del contenitore, risulta sempre adagiata sulla lastra rimanendo quindi ben rinfrescata>>

INFORMAZIONI: www.freshwine.it

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Alla Corte del Re: in arrivo la II edizione al Bosco di Capodimonte
Successiva Dalla robotica alla trattografia: all’Istituto SDN parte il mese della ricerca con quattro incontri dedicati alle nuove scoperte e alle nuove opportunità nel settore biomedico

Articoli Suggeriti

Alla Tenuta di Bacco “Vendemmia con Gusto”

Coisp: l’Onorevole Laura Boldrini mostra insofferenza verso le Forze dell’Ordine

Al Teatro Gesualdo di Avellino va in scena “Nasorosso”

Centro di Coordinamento dei Servizi a Cavallo di Ladispoli acquista un tapis roulant riabilitativo con piscina per cavalli da 80.000 euro

ERA GIOVANE E AVEVA GLI OCCHI CHIARI, UNA NAPOLI ROMANTICA AL SOCIAL FESTIVAL

Fondazione Ente Ville Vesuviane, 28esima edizione degli Itinerari Vesuviani dedicata ai Borbone