“O’ cappiell ‘e Pulecenella”: una pizza dedicata alla maschera più famosa del mondo


È iniziato giusto un anno fa l’iter finalizzato all’inserimento della maschera di Pulcinella nella lista dei Beni culturali protetti dall’Unesco. La stazione di partenza è stata quella che attualmente può essere considerata la “casa” di Pulcinella: il laboratorio dell’artista napoletano Lello Esposito che ha contribuito a esportare Pulcinella e la sua metamorfosi in tutto il mondo. 

Tanti i soggetti (privati e istituzioni) che hanno aderito all’iniziativa e che si stanno impegnando a dimostrare che Pulcinella è una maschera viva, che fa parte del tessuto popolare. Tra questi Alessandro Borella Marilena Alberoni, rispettivamente pizzaiolo e “supervisor” di produzione di Bell e Kavr, un piccolo tempio del gusto ubicato a Napoli, in zona Pignasecca (via Portamedina 7).

Sono loro i creatori d’ “O’ cappiell ‘e Pulecenella”, una pizza a forma di cono, prima fritta e poi infornata (per aumentarne la friabilità), a sua volta farcita in diversi modi: dalla margherita alle varianti bianche, fino al “gusto Alessandro” con provola, mortadella, crema e granella di pistacchio di Bronte.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 + 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente MANAGER E FUTURO: A MANAGERITALIA NAPOLI SI PARLA DI LAVORO
Successiva Napoli Pizza Village 2017: Arte e cultura sposano la pizza

Articoli Suggeriti

GRANDE SUCCESSO PER FASHION & HEALTH EVENT A VILLA DIAMANTE

Associazione Artemision: rococò e roccocò, Napoli e il suo gusto

Eruzioni del Gusto: al via la IV edizione

PANZEROTTI DI MATERA

Mariglianella: Attivate le procedure per il Servizio Civile

FIRMATO NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO INTERCITY PER I PROSSIMI 10 ANNI