“VELENO” AL MODERNISSIMO COL SUO CAST STELLARE


Cast stellare domani sera al centro storico di Napoli: Luisa Ranieri, Salvatore Esposito, Miriam Candurro, Gennaro Di Colandrea, Monica Robustelli e il regista Diego Olivares saluteranno il pubblico in sala del Cinema Modernissimo (Via Cisterna dell’Olio 49/59) alle ore 21:00 di giovedì 14 settembre, in occasione della prima del film “Veleno”, che è stato l’evento speciale della Settimana Internazionale della Critica alla 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film, in uscita nelle sale italiane il 14 settembre, è prodotto da Bronx Film di Gaetano Di Vaio, Minerva Pictures e Tunnel Produzioni, ed è distribuito da Altre Storie.

La pellicola è ispirata alla storia di Arcangelo Pagano e della sua famiglia e racconta di Cosimo (interpretato da Massimiliano Gallo, attivissimo quest’anno sul grande schermo e soprattutto a Venezia 74) e sua moglie Rosaria (ritratta dalla Ranieri) che vivono di agricoltura e allevano bufale in un piccolo centro del casertano. Ostinatamente rifiutano di lasciare che i loro terreni diventino una discarica destinata ai rifiuti tossici: le minacce e le ripercussioni da parte di alcuni esponenti della camorra, tra i quali il giovane avvocato Rino (quel Salvatore Esposito di Gomorra la serie), non li piegano. Ezio (Gennaro Di Colandrea), fratello di Cosimo, e sua moglie (la bella Miriam Candurro di “Un posto al sole”), invece, accettano, attratti da facili guadagni, di essere complici della devastazione dei loro territori. A complicare ulteriormente le cose è la grave malattia di Cosimo causata dal veleno che contamina l’acqua, i raccolti, il bestiame. Il calvario del protagonista diventa la sintesi delle piccole e grandi contraddizioni di una terra di fatto abbandonata a se stessa, dove lo Stato sembra aver definitivamente abdicato alle sue funzioni, dove l’unico potere riconoscibile e riconosciuto è rimasto solo quello criminale.

Renato Aiello

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 + 15 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Atelier della Salute: esperienze, percorsi, soluzioni per vivere meglio!
Successiva American Studies Center celebra i 60 anni di cultura

Articoli Suggeriti

L’Antica Pizzeria Da Michele apre a Ravenna

Ecco “beerETTA”, la nuova birra in bicicletta

LUVO BARATTOLI ARZANO PIEGA LO SPAURACCHIO MAGLIE

Europei 2021. Gli italiani sognano un finale fantastico

L’Esperienza di Pompei per l’inaugurazione dell’anno accademico 2014-2015 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della Federico II

Apre le porte del gusto 1000 Gourmet