Anziani, protagonisti di benessere”


Presso il teatro della parrocchia del Carmine di viale Formisano a San Giorgio a Cremano (Na) si è svolto l’evento finale del progetto “Anziani protagonisti di…benessere”, promosso dall’assessorato delle Politiche Sociali nella persona di Luciana Cautela, e realizzato dalle psicologhe dell’associazione di promozione sociale “La Gradiva”. Durante la serata, oltre trecento anziani, tra spettatori e autori delle performance artistiche, hanno preso parte all’evento, culminato nella premiazione dei vincitori del primo concorso di poesia “A. Manzoni”.

“La Gradiva ha proposto lo sviluppo di un progetto annuale, attraverso cui sottolineare l’’importanza che assume la promozione del benessere delle persone che invecchiano e quanto sia necessario tenere strettamente collegate azioni di promozione sociale e azioni di protezione delle fragilità; il progetto prende vita nell’anno europeo dedicato all’invecchiamento attivo, ovvero nell’’anno destinato alla promozione di azioni tali da favorire il nascere di una nuova visione della terza età – afferma Vania Costa, presidente di La Gradiva -. Valorizzare gli interessi degli anziani implica da un lato che il quadro delle attività deve modificarsi flessibilmente per valorizzare le principali “inclinazioni” dei soggetti coinvolti e, dall’altro, proporre nuovi stimoli individuati come utili. Il modello metodologico è fondato sulla ricerca di un equilibrio tra gli interventi che vengono svolti quotidianamente e i progetti “trasversali” che riuniscono gli anziani sulla base di interessi comuni”.

 Numerose le attività svolte e documentate durante tutto l’arco del progetto nei centri sociali presenti sul territorio, tra cui: laboratori culturali relativi all’’approfondimento di tematiche specifiche legate alla letteratura, all’’arte ed alla storia con protagonista il centro “A. Manzoni” di Via Salvator Rosa; un laboratorio narrativo con l’’obiettivo di favorire l’’incontro e la relazione con l’’altro attraverso l’’uso del Sé, sottoforma di interviste reali ed immaginarie, realizzatosi presso il centro “Vesuvio” di Viale Formisano; laboratori dedicati alla riscoperta della propria corporeità, attraverso un corso di ginnastica dolce, presso il centro “Guido Rossa” sito nell’omonima via cittadina.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Pallavolo, Marianna Guerriero Arzano passa a Sabaudia
Successiva Massimo Troisi, trentennale di “Scusate il ritardo

Articoli Suggeriti

Le Stelle di Mimmagiò: abiti in promozione per il wedding day

Per le vacanze in montagna, ecco 5 proposte imperdibili di Helly Hansen

Caivano, giornata della legalità e contro ogni forma di violenza

Aver continua la Promozione TIC TAC TIL – scatta subito il premio

“CECUBO”, il primo vino naturale di Villa Matilde

Quattro passi a Montesanto e lungo la Pignasecca