Crisi, meno carne sulla tavola degli italiani


Cala nel 2013 del 7 per cento il consumo di carne con oltre 6 milioni di italiani che non riescono, a causa della crisi, ad approntare un pasto adeguato in termini di apporto proteico ogni due giorni. E’ quanto rileva la Coldiretti in riferimento al rapporto su economia e lavoro diffuso dalla Confcommercio al Forum di Cernobbio.

Per la carne – segnala la Coldiretti – si è registrato, infatti, un vero e proprio crollo dei consumi, con un taglio del 7 per cento nelle macellazioni bovine nel primo bimestre, rispetto allo scorso anno. Uno degli effetti piu’ evidenti delle difficoltà economiche degli italiani – prosegue la Coldiretti – è il cambiamento nelle abitudini alimentari e a farne le spese è stata soprattutto la carne rossa.

Con la crisi infatti nel 2013 quasi un italiano su tre (32 per cento) a pranzo consuma esclusivamente un piatto di pasta che sazia di più e costa di meno mentre solo il 18 per cento dichiara di fare quotidianamente un pranzo completo con un primo, un secondo, un contorno e un dolce o un frutto, secondo un sondaggio on line condotto sul sito www.coldiretti.it.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 + venti =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente La Gaia Energy cerca il riscatto contro il Gaeta
Successiva Crisi, meno vino nei bicchieri degli italiani

Articoli Suggeriti

Napoli, al via sabato il Roller Skating Festival sul lungomare Caracciolo

A Scisciano in arrivo la 16° Sagra della Pezzètta ‘e vino cuòtto

Le Zirre Napoli(R) festeggia l’inaugurazione del terzo store

Notte bianca, Primo Maggio, Notte dei Musei: le aperture del Polo Museale Fiorentino

Il Ravello Festival omaggia la Scuola napoletana del ‘700

Giovedì la presentazione del Piano Agricolo Comunale di Brusciano a Santa Maria La Nova