OLTRE IL MANICOMIO: IN MOSTRA ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI


A 40 anni dalla legge L. 180/78, la mostra fotografica e documentaria “Oltre il manicomio: la ricerca di Sergio Piro e le lotte anti-istituzionali in Campania” racconta le esperienze di superamento dell’ospedale psichiatrico sviluppatesi in Italia a partire dall’inizio degli anni ‘60, quando alcuni giovani psichiatri in manicomi di provincia, per primi Franco Basaglia a Gorizia e Sergio Piro a Materdomini, cercano di superare la patologicità del manicomio come “istituzione totale”.

A fianco di Sergio Piro, delle sue denunce e della “comunità terapeutica” da lui organizzata a Materdomini, si schierano giornalisti come Ciro Paglia del Mattino e fotografi come Luciano D’Alessandro le cui foto fatte a Materdomini durante 3 anni (’65-’68) e poi pubblicate nel volume “Gli esclusi”, scuotono profondamente l’opinione pubblica. Grazie all’attenzione dei media si crea quindi una temperie culturale e politica favorevole alla chiusura dei manicomi che si realizza con il varo della legge 180/78.
In mostra documenti e giornali dell’epoca, insieme alle straordinarie fotografie di Luciano D’Alessandro, acquisite di recente dalla Biblioteca Nazionale di Napoli.

BNN Biblioteca Nazionale Napoli

piazza plebiscito 1, 80132 Napoli

Sala Esposizioni, 11 dicembre 2108 – 31 gennaio 2019

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sette − uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente PREMIO MASSIMO TROISI, GRANDI OSPITI IN ARRIVO A SAN GIORGIO A CREMANO
Successiva Concerto di Capodanno alla Reggia di Portici

Articoli Suggeriti

LUVO BARATTOLI ARZANO, DOMANI IN CAMPO CONTRO LA FIAMMA TORRESE

San Giorgio a Cremano nell’anniversario della morte di Massimo Troisi raccoglie i ricordi dei suoi ammiratori

Cimento Invernale al Circolo Posillipo

Aspirante Miss birmana lancia appello: Salvate il Myanmar

LE VERITA’ NASCOSTE: RASSEGNA TEATRALE A POMPEI

Torna all’antico splendore la Fontana degli innamorati a Villa Lucia