Primitivo di Manduria, stop alla crescita dei vigneti per 3 anni: ok dalla Regione Puglia


Stop alla crescita dei vigneti a denominazione nel territorio del Primitivo di Manduria per riequilibrare il mercato con una gestione della superficie vitata e della capacità produttiva.

La Regione Puglia ha dato l’ok alla richiesta del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria per il blocco totale della rivendicazione delle uve destinate a produrre Primitivo di Manduria dop nel prossimo triennio.

Si tratta di un provvedimento storico, chiesto per la prima volta da un Consorzio pugliese, che segna una svolta nella tutela e nella valorizzazione del Primitivo di Manduria dop.

“Una richiesta – dichiara Mauro di Maggio, presidente del Consorzio di Tutela – che abbiamo voluto per riequilibrare il mercato attraverso un maggiore controllo”. 

Il blocco dell’iscrizione di nuovi vigneti è previsto per tre anni a partire dal 31 luglio 2020.

La denominazione Primitivo di Manduria dop è passato nelle ultime 4 campagne vitivinicole (2016, 2017, 2018 e 2019) da 3460 ettari a 4592 ettari con un aumento di oltre 30%.

“Avendo ricevuto l’incarico Erga Omnes con le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione – conclude di Maggio – abbiamo deciso di non aumentare la superficie coltivata per mantenere stabilità sia dei prezzi sia degli standard qualitativi. La situazione di mercato attualmente non è critica, i prezzi sono stabili, tuttavia, in prospettiva, l’aumento dell’offerta va gestito per tutelare la remuneratività della filiera”.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Arriva Tra le Torri del Primitivo di Manduria. Percorsi esclusivi e degustazioni Doc
Successiva Procida: al via la 3 edizione del "Mimas Music Festival"

Articoli Suggeriti

Aicast, grande successo per la mostra mercato dei prodotti artigianali gastronomici

Hub presenta il ritorno a Napoli di Markett, il party che accende la città

POMPEI, AL VIA IL PROGETTO “ORCHESTRANDO”

XXVI Edizione del Premio Letterario Internazionale “EMILY DICKINSON”

Gatta Cenerentola tra incontri, proiezioni, sfilate di moda e balletto classico al Teatro di San Carlo

Aida Tebaldi – Aida Callas: tradizioni e innovazioni interpretative a palazzo Gopcevich