E BISCUTTIN : la ricetta dei biscotti della nonna


Questa ricetta non so quanti anni si ricorda! Li faceva sempre mia nonna, deliziando figli, nipoti e pronipoti! Non sono mai mancati né per le festività natalizie né per quelle pasquali. Li chiamava biscottini…non so perché visto che hanno più la consistenza di un pan di spagna e non di biscotti, e non conosco nemmeno il loro reale nome! Ma sono buoni e per me hanno una storia!

Ingredienti: 500 gr di farina 00, 5 uova, 300 gr di zucchero, 3 bustine di vanillina, un filo di olio di semi, 3 cucchiaini di vermut, un pizzico di sale,buccia grattugiata di un limone, 16 gr di bicarbonato, un cucchiaino di strutto, latte quanto basta (circa un bicchiere), un uovo per spennellare e granella di zucchero colorata per decorare.

Preparazione: in una ciotola mettere tutti gli ingredienti, amalgamare bene con una frusta a mano, dovrà essere un composto né troppo duro né troppo liquido. Rovesciarlo in una teglia con carta forno. Livellare bene, spennellare con un l’uovo sbattuto e cospargere con granella di zucchero colorata. Cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti (fare prova spaghetto). Poi far raffreddare bene e tagliare in pezzi.

Se vi fa piacere seguitemi sulla mia pagina instagram cuciniamobyanna (le ricette di Anna).

Annamaria Leo

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente MEDICINA E RIEDUCAZIONE MOTORIA, NASCE UNA RETE NAZIONALE DI ESPERTI E PROFESSIONISTI
Successiva Le api e l'immunità di "sciame"

Articoli Suggeriti

Race for the Cure: al MACRO di Roma le storiche dell’arte mostrano il seno

La Beatle-band I SOTTOMARINI torna sul palco del NOTTINGHAM PUB di Napoli

Malattia di Dupuytren: addio alla chirurgia, basta un’iniezione

Consiglio comunale di Brusciano dopo 30 anni approva il nuovo PUC

Il Mart di Rovereto compie 11 anni

Il riallestimento della sala di Michelangelo e le altre novità del Bargello