Al Cenacolo di Sant’Apollonia si celebrano i 200 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi


Al Cenacolo di Sant’Apollonia (via XXVII aprile 1, a Firenze) si celebra il secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi. La Direzione del Cenacolo, insieme all’Associazione Musicale Il Foyer – Gli Amici della Lirica di Firenze, propone per domenica 12 maggio, alle ore 11, “L’Opera senza voci: come Liszt ha reinventato il melodismo verdiano”, analisi ed esecuzione dell’integrale delle trascrizioni e parafrasi per pianoforte di Liszt su temi verdiani.

Il protagonista dell’appuntamento musicale sarà il pianista Riccardo Risalitiche eseguirà:Salve Maria de Jerusalem da I Lombardi [prima/seconda versione] (1848, 1882); Ernani – Première paraphrase de concert (1847); Ernani – Paraphrase de concert (No. 2) [prima/seconda versione] (b. 1849, 1860); Miserere du Trovatore (1860); Rigoletto Paraphrase de Concert (1859); Don Carlos Coro e Marcia funebre (1867-68); Aida Danza sacra e duetto finale (1877); Agnus Dei (1877); Réminiscences de Boccanegra (1882). L’ingresso è gratuito, l’accesso è consentito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Riccardo Risaliti svolge da anni una molteplice attività, come concertista, come docente, come studioso dell’interpretazione e della storia del pianoforte, come critico, come operatore musicale, come revisore di testi pianistici. Ha svolto studi musicali al conservatorio di Firenze con Rio Nardi e Luigi Dallapiccola, frequentando poi i corsi di Carlo Zecchi e di Nikita Magaloff. Vincitore di vari premi nazionali e internazionali, ha suonato come solista e a fianco di illustri strumentisti, cantanti e complessi cameristici. È stato titolare di cattedra al conservatorio di Pesaro e, per un trentennio, al conservatorio di Milano. Fin dalla sua fondazione è docente all’Accademia Pianistica di Imola. Ha tenuto corsi e seminari di interpretazione al Festival delle Nazioni di Città di Castello, al Mozarteum di Salisburgo, a Ca’ Zenobio in Treviso, e in varie accademie e conservatori in Italia e all’estero. È spesso invitato nella giuria di concorsi pianistici internazionali.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 − uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Portici, domani funerali vittime del crollo del balcone, stop alla campagna elettorale di Iacone
Successiva Il Presidente del Senato: “Mai più giustizia negata”

Articoli Suggeriti

I maggiori esperti mondiali di chirurgia dell’aorta al Campus “S. Venuta”

Musica, continuano gli appuntamenti ai Circus Studios di Napoli

Guerriero Lu.Vo Arzano fra le eccellenze campane

Luciana Esposito presenta “Nell’inferno della camorra di Ponticelli”

La vita di un monaco certosino. Visita alla Certosa di San Martino con locus iste

Al Museo Vittoriano in mostra: Impressionisti.Tête à tête