BORRIELLO: RINGIOVANIRE SI PUO’ CON ANTARA


Elettroporazione, questa sconosciuta. Tra le cure medico-estetiche più richieste per il ringiovanimento del viso, nel trattamento di cicatrici da acne, macchie solari o rughe incise dal tempo, spicca l’esotico nome di Antara (che in sanscrito significa «dall’interno verso l’esterno») – nell’inedita versione 2.0 – che si serve di questa tecnica per veicolare principi attivi o farmaci attraverso il proprio dispositivo, totalmente made in Italy. Chiediamo delucidazioni al Prof. Alfredo Borriello Specialista in Chirurgia Plastica ricostruttiva ed estetica e chirurgia secondaria, Direttore UOSD Chirurgia Plastica dell’Ospedale del Mare che utilizza questo prodigioso macchinario nel suo studio napoletano di Chirurgia plastica e Medicina Estetica in Viale Antonio Gramsci 30.
Professore, può illustrarci questo procedimento?
“L’apparecchiatura di medicina estetica professionale “Antara 2.0” è un dispositivo che introduce principi attivi nel derma senza l’utilizzo di aghi: l’applicazione avviene nelle zone prescelte di viso e corpo, per trattare i principali inestetismi da cui sono afflitti. Relativamente al volto, la Dielettroforesi Estetica viene adoperata per ridurre le discromie cutanee, il rilassamento dei muscoli facciali e le rughe d’espressione, tramite una tecnica non-invasiva ma intensa di veicolazione transdermica di sostanze medicamentose idrosolubili che penetrano nel derma per elettroporazione del tessuto stesso, con un’efficacia e una rapidità di risultati davvero rilevanti.”
Come si svolge l’applicazione?
“L’elettroporazione del viso – che consiste nell’aprire dei pori della membrana cellulare per introdurre in profondità nelle cellule dei medicamenti – si esegue in ambulatorio con uno speciale manipolo a roller che, grazie a uno speciale dispenser brevettato, fa penetrare il farmaco specifico all’interno della pelle, sfruttando la micro corrente di un campo elettrico positivo/negativo che attira le sostanze mediche all’interno del tessuto.”
Quando dura il trattamento e a quante sedute bisogna sottoporsi per ottenere gli esiti sperati?
“Il trattamento dura all’incirca 50 minuti e 2 applicazioni a settimana sono il minimo suggerito per conseguire risultati considerevoli: in totale basterebbe un ciclo di 8/10 sedute per evidenziare i miglioramenti ottenuti – in primis elasticità e luminosità dell’epidermide e rinnovato tono muscolare – e averne una duratura stabilità, facendo poi solo una seduta di mantenimento al mese.”
Nessun effetto collaterale?
“No, non vi sono controindicazioni e il volto appare quasi da subito ringiovanito senza iniezioni, senza sale operatorie e senza interventi chirurgici, realtà che destano talvolta una certa preoccupazione e che spesso scoraggiano i pazienti dall’affrontare le cure mediche.”
Ma l’Elettroporazione è valida anche per le adiposità localizzate nel corpo?
“Sì, questa tecnologia di medicina estetica serve a ridurre in modo significativo tutti gli inestetismi del tronco e degli arti, come smagliature, cellulite, depositi di grasso e di liquidi in zone circoscritte: “Antara 2.0” può andare oltre tutti gli altri trattamenti presenti sul mercato nel rimodellamento della silhouette, nel rassodamento dei glutei e del seno, nel linfodrenaggio, nel contrasto al rilassamento cutaneo. Relativamente poi alla tonificazione muscolare è talmente efficace da venire frequentemente utilizzata nella medicina sportiva, consigliata soprattutto nella cura di traumi e lesioni superficiali, contusioni tendinee e nel trattamento delle patologie articolari.”

 

Laura Caico

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nove − due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente LA DOMANDA DI MATRIMONIO E ALTRE STORIE DI CECHOV INAUGURA IL PROGETTO LA TEMPESTA DEL TEATRO
Successiva INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA’,MEMORIA: QUESTI I TEMI DELLA 28ESIMA EDIZIONE DEL TERRA DI SIENA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Articoli Suggeriti

Le ricercate contraddizioni di Walter Molli in mostra alla Galleria Prac

Il corto “Bellafronte” vince al Social World Film Festival di Vico Equense

MART: IV GIORNATA NAZIONALE DEGLI ARCHIVI DI ARCHITETTURA

Paolo Pallante: Avete l’abitudine di chiamare prosciutto un animale che ha subito ingiustizie

Maurizio Casagrande: un nuovo presentatore della tv?

I Pisani Moretta. Storia e collezionismo: Museo del Settecento veneziano