“Favoloso Marcello”, l’omaggio a Colasurdo da parte dei fratelli Scuotto della Scarabattola


Si chiama “Favoloso Marcello” l’opera in terracotta realizzata dalla bottega d’arte La Scarabattola in onore di Marcello Colasurdo, musicista e cantautore della tradizione musicale popolare napoletana e campana, specie della tammurriata, scomparso lo scorso anno.

La Scarabattola ha inserito di diritto la statuina di Marcello nel “Presepe Favoloso” della Basilica di Santa Maria della Sanità.

Quella giunta a Casalnuovo è, pertanto, la seconda statuina realizzata dai fratelli Scuotto per impreziosire un presepe allestito in maniera permanente in un museo, il Museo Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi di Casalnuovo di Napoli, diretto da Giovanni Nappi.

Sono tante le opere e gli autori che negli anni hanno deciso di donare e depositare una propria opera alla Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi, diretta da Giovanni Nappi.

Come Il presepe dei Sarti: statuette che riproducono sarte e sarti Casalnuovesi, con pastori da 35 cm, in terracotta e vestiti cuciti a mano, realizzati secondo il tradizionale stile ‘700 napoletano. Un intero presepe per la sartoria, progettato da Francesco Picciullo, maestro di arte presepiale.

“Marcello Colasurdo è stato tra i fondatori del Gruppo Operaio E Zézi, gruppo di Pomigliano d’Arco che quest’anno compie 50 anni, per cui il ricordo di Marcello – che resterà per sempre con noi e sul nostro presepe – ci aiuterà anche ad omaggiare un gruppo che è nato mezzo secolo fa per fare della musica uno strumento di riscatto sociale per l’entroterra napoletano”, queste le parole di Giovanni Nappi.

Esponiamo già la Sibilla Cumana in bronzo di Domenico Sepe. Così come esponiamo il suo primo Totò e il busto di Giacomo Leopardi. Accettammo con entusiasmo il dono del maestro. Abbiamo custodito il volto del suo Maradona tra le altre opere. D10S ha condiviso gli spazi con le figure mitologiche realizzate da Sepe ed esposte permanentemente nella nostra BIblioteca Sociale. E ora si aggiunge anche questa statuina”, così commenta Giovanni Nappi, direttore della Biblioteca.

L’appuntamento

Evento musicale di una rappresentanza del Gruppo Operaio E Zézi

Domenica 8 e domenica 15 dicembre alle ore 11.00

Museo Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi, Via Roma 148 Casalnuovo di Napoli

 comunicato stampa

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tredici − 12 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente “Etnoragù”, storia di amore e tolleranza premiata nel mondo
Successiva TWENTY SIX, l'artista da 200 milioni di stream ospite all'HUB Club di Napoli

Articoli Suggeriti

La cucina di Maialumeria in degustazione a Festa a Vico

Feyenoord-Roma, il Coisp sulle ferree misure di sicurezza adottate in Olanda

Positano. Mangiare sano e con gusto: gli esperti consigliano come

Il Sindaco di Brusciano Giosy Romano presente alla festa dei gigli di Crispano

IL DECRETO SVUOTA CARCERI TUTELA I CRIMINALI E NON LE VITTIME

Adrian Tranquilli presenta al Mart “Welcome to the Fall”