Fleboforum e Malattia varicosa: esperti a Napoli


Napoli. Quanti di noi trascurano la salute delle gambe? La maggior parte degli esseri umani, indipendentemente se ci riferiamo a uomini o a donne. Se ne è parlato nel corso del XVIII Congresso nazionale Fleboforum, fortemente voluto dal presidente nazionale Michele del Guercio; Segreteria scientifica Consiglio Direttivo Nazionale Fleboforum: Michele del Guercio, Bianca Maria Ligas, Antonio Molisso Massimo Rambotti Salvatore Rucci. Segreteria scientifica Michele del Guercio, Umberto Marcello Bracale, Luca del Guercio, che si è svolto unitamente al XVIII Simposio sulla Malattia Varicosa; quest’ultimo ha avuto quali presidenti lo stesso prof. Michele del Guercio unitamente a Umberto Marcello Bracale, Luca del Guercio. Provider e Segreteria Organizzativa: Quality Congress, Roma. L’importante evento scientifico si è svolto nella rappresentativa e panoramicissima sede del Centro Congressi “Federico II” in Via Partenope. In programma in primis la Sessione Trombofilia, con la prescrizione delle LWH in Campania e sul Territorio italiano; la profilassi eparinica in gravidanza: come e quando farla; attualità nella terapia con DOAC nel tromboembolismo venoso; DOAC ed Eparine in chemioterapia; un nuovo orizzonte nella terapia anticoagulante: inibitori del fattore XI; TVP: la durata ottimale della terapia anticoagulante; Angiotac, e Angiorm nelle trombosi venose. Per la Sessione con filmati sui Trattamenti ablativi per la Safena interna, si è discusso di una nuova proposta di classificazione anatomo-fisiopatologica nella sclerosi safenica; del Laser; della Radiofrequenza; della Colla; della Scleromousse. A quest’ultima è stata dedicata un’intera sessione con particolare riferimento al varicocele femminile; al varicocele maschile; al plesso emorroidario; alle malformazioni vascolari; alle varici dermiche agli arti inferiori.

Riguardo al Lipedema, le relazioni hanno affrontato l’inquadramento e le caratteristiche e stato attuale delle conoscenze e delle ricerche; l’alimentazione corretta, l’insufficienza linfatica nel paziente con lipedema: aspetti funzionali e di imaging; l’ecografia 3D nello studio del tessuto adiposo, la terapia medica e fisicoriabilitativa; l’approccio chirurgico. Una specifica sessione è stata dedicata alla Medicina rigenerativa. Gli specialisti hanno relazionato sui monociti nelle lesioni trofiche; i PRP; PRP e Dolore; la chirurgia delle ulcere vascolari complesse, tra innesti e rigenerazione tissutale. Poi, la sessione incentrata su Estetica e Benessere, si è parlato della scleroterapia delle mani, di quella del volto, della couperosi e suo trattamento; della mesoterapia nella PEFS e cosa utilizzare. Ancora, della carbossiterapia: indicazioni e limiti; della pigmentazione cutanea e come trattarla. Molto seguita la sessione su Angiologia e MMG.

Coinvolgente la Tavola Rotonda sulla gestione del malato con trombosi venosa. Michele del Guercio è stato eletto, nel mese di febbraio 2024, come presidente della Società Fleboforum, fondata dal padre, con l’attuale Consiglio direttivo nel 1996. “La società venne creata per volontà di mio padre e per equilibri consolidati nel mondo flebologico, fu organizzata con caratteristiche e statuto differenti dalle altre società scientifiche preesistenti. Questo di Napoli 2024, è il Congresso Nazionale della Società Fleboforum, organizzato con la mia presidenza. Ho provato a riunire nella città di Napoli, in questo evento scientifico e con la mia presidenza il mondo flebologico Italiano, invitando tutti i presidenti delle società scientifiche flebologiche Italiane, privilegiandoli con un ruolo apicale nelle sessioni scientifiche” – ha ricordato il presidente. Ecco nei dettagli il programma.

SESSIONE TROMBOFILIA Presidente: G. C. Bracale Moderatori: A. Molisso, C. Riccioni La prescrizione delle LWH e del Fondaparinux in Campania e sul territorio Italiano V. Mandaliti La profilassi eparinica in gravidanza: come e quando farla A. Tufano TEV e Trombofilia M. Lombardi DOAC ed Eparine in Oncologia A. Carlizza Un Nuovo orizzonte della terapia anticoagulante: inibitori del fattore XI W. Pacelli TVP: La durata ottimale delle terapia anticoagulante B. Farina Angiotac e Angio RMN nelle trombosi venose P. Rabuffi 10.45 Discussant: S. Ferraro, R. Greco, V. Prisco

SESSIONE FILMATI TRATTAMENTI ABLATIVI PER LA SAFENA INTERNA Presidente: L. del Guercio Moderatori: G. Genovese, G. Quarto Nuova proposta di classificazione fisiopatologica per la Grande Safena A. Frullini Il Laser M. Fonti La colla R. Mancusi Trattamenti ibridi L. Tessari La Scleromousse M. Gallucci Discussant: A. di Filippo, S. Rucci, A. Sellitti SESSIONE LA SCLEROMOUSSE Presidente: R. Di Mitri Moderatori: P. Mollo, S. Venosi Nel varicocele maschile M. Quarantelli Nel varicocele femminile P. Venetucci Nel plesso emorroidario G.L. Rosi Nelle malformazioni vascolari F. Stillo Nelle varici dermiche agli arti inferiori F. Ferrara Discussant: R. Compagna, B. M. Ligas, P. Natale

SESSIONE IL LIPEDEMA Presidente: S. Michelini Moderatori: F. Boccardo, P. Tamellini Inquadramento, caratteristiche e stato attuale delle conoscenze e delle ricerche S. Michelini L’alimentazione corretta A. Carotenuto L’insufficienza linfatica nel paziente con lipedema: aspetti funzionali e di imaging F. Boccardo L’ecografia 3D nello studio del tessuto adiposo M. Cestari Terapia medica e fisico riabilitativa E. Oliva L’approccio chirurgico N. Vaia Discussant: G. Amabile, M. Amitrano, L. Maresca

SESSIONE MEDICINA RIGENERATIVA Presidente: M. Danese Moderatori: C. Allegra, M.A. Farina I monociti nelle lesioni trofiche P. Latte Le medicazioni avanzate: quale vantaggi? I. Verde PRP e dolore R. Miranda La terapia medica e la contenzione elastica nel trattamento delle lesioni trofiche agli arti inferiori S. Pecoraro La chirurgia delle ulcere vascolari complesse tra innesti e rigenerazione tissutale L. Gazzabin Discussant: G.P. Amabile, B. Amato, A. Falcone

SESSIONE ETICA ED ESTETICA Presidente: U. M. Bracale Moderatori: D. Guarnaccia, M. Rambotti La flebectomia del dorso delle mani L. Fossati La couperosi: il trattamento M. Spagnoletti La mesoterapia nella PEFS: cosa utilizzare? F. Caioni La carbossiterapia: indicazioni e limiti Lu. Scaramuzzino Efficacia di una terapia con diosmina ad alte dosi sul miglioramento dei sintomi e della qualità della vita nei pazienti con malattia venosa cronica sottoposti ad ablazione endovenosa A. Rinaldi Discussant: S. Belli, E. Diaco, L. Scaramuzzino terza SESSIONE 12.30 TavolaRotonda: SALOTTO FLEBOLOGICO CON LA PARTECIPAZIONE DEI PRESIDENTI ITALIANI DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE FLEBOLOGICHE M. del Guercio, FF (Fleboforum) R. Di Mitri, SIF (Società Italiana di Flebologia) S. Michelini, ITALF (Italian Lymphoedema Framework) E. Oliva, SILFO (Società Italiana di Linfoflebologia Oncologica) M. Pagano, SIFL (Società Italiana di Flebolinfologia) G.L. Rosi, AFI (Associazione Flebologica Italiana) S. Venosi, SIFCS (Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale) Termine dei lavori e consegna questionari E.C.M. Allegra Claudio, Roma Amabile Giovanni, Napoli Amabile Giampaolo, Napoli Amato Bruno, Napoli Amitrano Maria, Avellino Belli Simona, Napoli Boccardo Francesco, Genova Bracale Gian Carlo, Napoli Bracale Umberto Marcello, Napoli Caioni Federica, Napoli Carlizza Anita, Roma Carotenuto Adriana, Napoli Cestari Marina, Terni Compagna Rita, Napoli Danese Massimo, Roma del Guercio Luca, Napoli del Guercio Michele, Napoli Diaco Elia, Catanzaro di Filippo Angelo, Salerno Di Mitri Roberto, Pisa Falcone Antonio, Napoli Farina Bruno, Napoli Farina Michele Angelo, Caserta Ferrara Francesco, Napoli Ferraro Sergio, Napoli Fonti Massimo, Ancona Fossati Luigi, Milano Frullini Alessandro, Figline Valdarno (FI) Gallucci Massimo, Roma Gazzabin Luca, Firenze Genovese Giuseppe, Siena Greco Rosaria, Salerno Guarnaccia Demetrio, Napoli Latte Paolo, Napoli Ligas Bianca Maria, Oristano Lombardi Maurizio, Napoli Mancusi Rosario, Napoli Mandaliti Vincenzo, Napoli Maresca Loredana, Napoli Michelini Sandro, Roma Miranda Rosario, Napoli Molisso Antonio, Napoli Mollo Pierluigi, Roma Natale Pietro, Napoli Oliva Enrico, Roma Pacelli Walter, Caserta Pagano Maurizio, Napoli Pecoraro Salvatore, Napoli Prisco Vincenzo, Salerno Quarantelli Mario, Napoli Quarto Gennaro, Napoli Rabuffi Paolo, Roma Rambotti Massimo, Perugia Riccioni Camillo, Roma Rinaldi Antonia, Napoli Rosi Gianluigi, Perugia Rucci Salvatore, Foggia Sellitti Antonio, Salerno Scaramuzzino Lanfranco, Napoli Scaramuzzino Luca, Napoli Stillo Francesco, Roma Spagnoletti Marco, Napoli Tamellini Paolo, Verona Tessari Lorenzo, Verona Tufano Antonella, Napoli Vaia Nicola, Roma Venetucci Pietro, Napoli Venosi Salvatore, Roma Verde Ignazio, Napoli Alfredo Baccini, dottore in scienze motorie, informatore e agente Kamila, nell’occasione ha evidenziato: “La salute delle nostre gambe e del resto degli organi del nostro corpo dipende molto dalla circolazione arteriosa e venosa e mentre l’arterioso sfrutta la forza di gravità per arrivare alle nostre estremità, il venoso la deve vincere per arrivare fino al cuore e durante la risalita si avvale di diversi aiuti (valvole, polpaccio) che provvedono ad aiutare la risalita. Se gli ausili non riescono a funzionare così come sono stati creati, si verifica l’isufficienza venosa che va curata con le calze a compressione.

Col passare del tempo, le nostre vene possono degenerare in modo tale da compromettere le loro normali funzioni. Il cuore quando pompa la quantità di arterioso memorizza che la stessa quantità gli deve ritornare come venoso: quando si verifica, si ottiene il buon funzionamento del nostro cuore” Baccini ha sollevato la problematica importante ma tuttora trascurata, delle competenze specifiche di chi consiglia al pubblico i vari tipi di tutori e complementi per la salute delle gambe. Compito che dovrebbe essere esclusivamente affidato a persone specificamente preparate in materia, in grado di fornire consigli appropriati e personalizzati, in base alle specifiche esigenze di ciascun utente, tenendo conto anche della corporatura del singolo soggetto e altrettanto dello stile di vita, che determina una precisa scelta rispetto ad un’altra similare ma meno efficace. È proprio da quella che potrebbe apparire una sottile differenza, ma non lo è, che dipende il risultato che si può ottenere da un determinato presidio e che dovrebbe essere sempre ottimale è mai approssimativo. Il questo caso, la garanzia è data dalla prescrizione dello specialista o dal consiglio dell’addetto alla vendita al quale pure spesso ci si rivolge. Ha proposto Baccini: “Sarebbe auspicabile, nell’interesse della salute delle gambe, come di tutti gli organi del nostro corpo, formare gli attori cioè medici, addetti alla vendita nelle farmacie. ortopedie, ecc., attraverso specifici corsi istituzionali, mirati ed esaustivi”.

 

TERESA LUCIANELLI

 

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 + sette =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente CONCERTO DI NATALE DELLA FONDAZIONE CASTELCAPUANO
Successiva Gambe sane e belle con i consigli dell’esperto: Alfredo Baccini

Articoli Suggeriti

SANSEVERO IN BLU: il nuovo progetto dedicato a persone con disturbo dello spettro autistico

La Casa del Mandolino presenta Mandolinate, canti e serenate

Tutto Sposi: successo in passerella per Atelier Pellecchia con le collezioni Carlo Pignatelli

El Rincon De Goya 4, in arrivo il Flamenco e i “Ditelo Voi”

“Il MIO Pio Monte della Misericordia” : l’iniziativa dedicata a bambini e famiglie

Il Fregio Luxury Home: aperichic all’insegna del wedding